Il progetto si è proposto di studiare le destinazioni del “turismo nei bassifondi” mondiale al fine di valutare il ruolo del turismo per ridurre la povertà e sostenere lo sviluppo di indicatori qualitativi della riduzione della povertà.
Uno studio, culminato in un sistema di informazione geografica (GIS) e una banca dati, getta luce sui cambiamenti nei modelli di insediamento, paesaggi regionali e siti urbani individuali nella penisola italiana durante e dopo l’espansione romana.
Una ricerca finanziata dall’UE ha esplorato i processi cognitivi linguistici e non linguistici nello sviluppo del vocabolario della lingua parlata e dei segni nei bambini non udenti. Questa iniziativa pionieristica ha studiato i loro profili di apprendimento linguistico utilizzando la valutazione dinamica del linguaggio.
Per studiare gli oceani del pianeta, un progetto finanziato dall’UE ha adattato una tecnica acustica originariamente sviluppata per eseguire indagini geologiche. La tecnica è stata utilizzata per studiare le differenze di temperatura e salinità tra gli strati oceanici, al fine di ottenere una migliore comprensione dei processi di miscelazione.
Oggi più che mai, si chiede alle comunità europee degli affari e della ricerca di trovare soluzioni per pratiche finanziarie significative e su larga scala. Un’iniziativa dell’UE sta associando l’uso dei supercomputer ai modelli finanziari ai fini della gestione del rischio.
Un’equipe finanziata dall’UE ha studiato gli effetti sociali della nuova gestione pubblica (new public management o NPM). Questo studio, che ha esaminato il coordinamento del settore pubblico e privato, la crisi fiscale e l’impatto dei servizi pubblici sulla coesione sociale, ha evidenziato i punti in cui sono stati fatti dei miglioramenti e quelli invece caratterizzati da un declino.
I segreti all’interno delle organizzazioni possono avere ampie ripercussioni sociali, economiche e politiche. Un’iniziativa dell’UE sta conducendo uno studio rivoluzionario sul settore attuale ma ampiamente tralasciato della segretezza delle organizzazioni.
Lo straordinario patrimonio sottomarino dell’Europa si può studiare e proteggere più facilmente grazie a un nuovo veicolo sottomarino autonomo (autonomous underwater vechicle, AUV) economicamente conveniente e facile da usare.
Pensiamo sempre agli antropologi come persone impegnate a studiare culture “esotiche” - antiche tribù che vivono in posti lontani. E le culture che sono invece più vicine a noi? La prof.ssa Rebecca Cassidy si dedica allo studio antropologico delle culture europee del gioco d’azzardo. Nel progetto GAMSOC (“Gambling in Europe”), finanziato dal CER, la prof.ssa Cassidy e il suo team sono andati oltre e hanno condotto uno studio antropologico sulla comunità della ricerca sul gioco d'azzardo.
I ricercatori finanziati dall’UE affermano che una comunicazione del governo attenta e ponderata potrebbe in realtà aumentare il gettito fiscale e migliorare pertanto i servizi pubblici.
Un gruppo di ricercatori ha studiato come sistemi di lavoro diversi influenzano le carriere delle persone.
Degli archeologi marini stanno sviluppando nuove tecniche e linee guida per localizzare, valutare e gestire il patrimonio culturale subacqueo dell’Europa.
I giocatori di baseball professionisti spesso dicono di avere la sensazione che la palla rallenti mentre si preparano a colpirla con la mazza. I ricercatori finanziati dall’UE hanno condotto il primo studio che fornisce dati scientifici a supporto di questa osservazione aneddotica.
Nuovi strumenti per la valutazione della ricerca, basati su modelli sociali, prevedono e misurano l’impatto sociale della ricerca scientifica.
La Società blu è un concetto basato sullo sfruttamento sostenibile del mare e delle sue risorse, preservando allo stesso tempo l’ecosistema marino. La conservazione di questo ecosistema gli permetterà di svolgere le sue funzioni fondamentali, che comprendono il sostegno alla biodiversità, la produzione di ossigeno e la regolazione del clima.
La Società blu è un concetto basato sullo sfruttamento sostenibile del mare e delle sue risorse, preservando allo stesso tempo l’ecosistema marino. La conservazione di questo ecosistema gli permetterà di svolgere le sue funzioni fondamentali, che comprendono il sostegno alla biodiversità, la produzione di ossigeno e la regolazione del clima.
Una ricerca all’avanguardia ha messo in collegamento il rapporto tra il verificarsi in modo simultaneo di povertà, conflitti violenti e disastri naturali, e l’effetto che questo produce sul benessere famigliare.
Il robot iCub ha aiutato a far progredire la comprensione scientifica dell’associazione parola-oggetto, grazie agli sforzi congiunti dei progetti ITALK e POETICON++.
Un team dell’UE ha studiato il rapporto tra gli investimenti in ricerca e sviluppo (R&S) e le politiche ambientali di un paese.
La scelta di canalizzare le energie verso obiettivi di conseguimento anziché di mantenimento incide enormemente sia sulle aziende, sia sui consumatori in numerosi ambiti, tra cui quello dei risparmi e del benessere dei consumatori. Recenti ricerche tese ad approfondire la comprensione delle differenze e dei tratti comuni sul piano psicologico delle due tipologie di obiettivi contribuiscono al potenziamento sia della soddisfazione dei consumatori, sia dell’efficacia dei risultati aziendali.
Le recenti applicazioni della spettrometria di massa a proteine grandi e complesse stanno producendo stupefacenti nozioni su marcatori e processi delle malattie. Una potente alleanza tra i laboratori europei e nordamericani sta sperimentando per la prima volta nuove applicazioni e metodologie.
In Europa affrontare le sfide poste da una popolazione che invecchia è una priorità. Un progetto multinazionale ha istituito un database armonizzato di informazioni su questo gruppo di popolazione.
Sono in fase di sviluppo strumenti di marketing e comunicazione più efficaci per la conservazione del patrimonio culturale. Tali strumenti amplieranno la partecipazione del pubblico, mettendo in evidenza il valore sociale.
Un team dell’UE ha esaminato gli atteggiamenti nei confronti della democrazia tra la popolazione cinese. Lo studio ha esaminato tre ceti della società cinese, in diversi luoghi della Cina, e ha valutato il sostegno a favore della liberalizzazione.
Antonio Brucioli, un traduttore italiano poco studiato del XVI secolo, ha contribuito a far conoscere Aristotele in tutto il paese.