I rivestimenti si
utilizzano ormai ovunque, sia per conferire qualità estetiche (ad
esempio colori vivaci o splendore) sia per proprietà funzionali (ad
esempio una maggiore durezza o resistenza alla corrosione). La
deposizione fisica in fase di vapore (PVD) è un’importante tecnologia di
rivestimento al plasma che si affida alla vaporizzazione di materiali
sotto vuoto. Rappresenta uno dei processi più promettenti, poiché
fornisce finiture vivaci e ornamentali dotate di un livello superiore di
durezza e resistenza all’usura e un impatto ambientale minimo.
I costi eccessivi e una limitata affidabilità del processo hanno
impedito una maggiore diffusione negli oggetti delle fasce di prezzo più
basse, in campi comprendenti l’edilizia, le auto, gli elettrodomestici,
la microelettronica e l’optoelettronica. Alcuni scienziati finanziati
dall’UE stanno sviluppando una tecnologia di rivestimento PVD a costi
ragionevoli per rivestimenti migliorati, nell’ambito delle attività del
progetto NANO4COLOR (“Design and develop a new generation of color PVD coatings for decorative applications”).
La tecnologia si incentra su rivestimenti a film sottile
nanocompositi (meno di due micro) in un’ampia tavolozza di colori
realizzati in matrice dielettrica con nanocluster (nanoaggregati)
metallici integrati. La tecnologia di trasformazione ibrida aumenterà
l’affidabilità e ridurrà i costi e le emissioni tossiche. La
polverizzazione catodica a magnetron reattivo (RMS) viene unita alla
polverizzazione a magnetron a impulsi di alta potenza (HIPIMS) o uno
spruzzatore denominato cluster gun.
Gli scienziati hanno selezionato tre applicazioni per garantire la
compatibilità con configurazioni geometriche complesse e di grandi
dimensioni, colori trasparenti od opachi e un’elevata uniformità di
grandi aree con precisi dettagli tridimensionali. Il team ha ora
sviluppato il prototipo di cluster gun e una simulazione di formazioni
di nanocluster. Lo spruzzatore è stato utilizzato insieme alle due
originali tecnologie di trasformazione, accanto a una terza, RMS
combinata e ricottura, con risultati molto promettenti.
La progettazione nanocomposita, in quanto mezzo per ottenere colori
personalizzati, è stata validata dimostrando che il controllo delle
dimensioni e della distribuzione di nanocluster ha prodotto colori
simili con tutte e tre le tecniche di rivestimento. I rivestimenti di
nanocompositi colorati depositati tramite cluster gun e HIPMS sono stati
interamente caratterizzati ed è possibile visualizzare i prototipi di
prodotti nel sito Web del progetto.
La presenza di rivestimenti a costi contenuti, duraturi nel tempo ed
ecocompatibili, dai colori accattivanti per una varietà di prodotti di
uso quotidiano, avrà effetti positivi notevoli sui produttori di
rivestimenti ornamentali e prodotti finali. Riguardo ai consumatori,
possono attendersi un’ampia varietà di splendidi colori metallici in
numerosi prodotti.
EN
CS
DE
ES
FR
HU
IT
PL
PT
РУ
SK
TR
УК
AR
中文







