L’asma è una 
malattia infiammatoria dell’apparato respiratorio associata alla 
sovrapproduzione di muco e all’ostruzione delle vie aeree. Un’intensa 
attività di ricerca ha permesso di identificare alcune delle cellule 
immunitarie e delle citochine implicate nella sua patogenesi, tuttavia 
emergono continuamente nuove molecole che fungono da mediatori della 
malattia.
In questo contesto, gli scienziati del progetto RELM-A IN THE LUNG 
(“Expression and function or resistin-like molecule alpha in asthma 
pathogenesis and fibrosis”), finanziato dall’UE, hanno cercato di 
delineare il ruolo svolto dalla Relm-alpha nell’asma. La Relm-alpha è 
una molecola simile alla resistina e appartiene a una famiglia di 
proteine potenti regolatori del sistema immunitario. Le Relm sono note 
per la loro capacità di determinare le risposte immunitarie lungo il 
percorso immunitario Th2.
Poiché la Relm-alpha è stata identificata originariamente 
nell’allergia sperimentale, i partner del team RELM-A IN THE LUNG hanno 
deciso di approfondire il ruolo che svolge nell’asma. Avvalendosi di 
modelli animali della malattia, hanno scoperto che la Relm-alpha viene 
espressa normalmente nell’epitelio delle vie aeree e che nel polmone 
asmatico risulta sovraregolata. L’espressione è regolata negativamente 
dal recettore PIR-B (Paired immunoglobulin-like receptor B) che si trova
 nei macrofagi polmonari. L’importanza del PIR-B è stata dimostrata nei 
ratti knockout, che mostrano livelli potenziati di Relm-alpha e 
istopatologia dei polmoni. La Relm-alpha, a sua volta, regola la 
produzione di citochine e di chemochine.
Una parte considerevole del progetto è stata dedicata allo studio 
del modo in cui il PIR-B modula lo sviluppo e la funzione delle cellule 
immunitarie. Gli scienziati hanno osservato che gli eosinofili 
utilizzano il PIR-B come checkpoint di riconoscimento molecolare per 
espandersi.
Nel complesso, i dati raccolti dal progetto RELM-A IN THE LUNG 
gettano nuova luce sui meccanismi molecolari dell’asma. Molte delle 
molecole identificate potrebbero servire come obiettivi per il 
miglioramento dei sintomi della malattia.
 EN
EN CS
CS DE
DE ES
ES FR
FR HU
HU IT
IT PL
PL PT
PT РУ
РУ SK
SK TR
TR УК
УК AR
AR 中文
中文






















