Analizzare il processo dell’angiogenesi

I ricercatori europei hanno studiato il processo di formazione vascolare degli embrioni di pesci zebra, ottenendo risultati che rappresentano un passo avanti verso la comprensione di questo processo fondamentale per le condizioni di salute e di malattia.

La formazione del sistema vascolare avviene molto all’inizio dello sviluppo dell’organismo, perché facilita la diffusione di sostanze nutritive, ossigeno e fattori cellulari e umorali dell’embrione, oltre a contribuire all’eliminazione delle sostanze di scarto. I danni gravi alla formazione della rete vascolare provocano effetti letali o conseguenze molto gravi per la vita dell’embrione e dell’individuo adulto. È quindi fondamentale riuscire a comprendere i meccanismi implicati in questo processo, soprattutto perché alcuni di essi vengono riattivati durante gli stati di angiogenesi in condizioni di malattia.

In questo contesto, il progetto VASCDEVZEB (Genetic analysis of vascular development in zebrafish), finanziato dall’UE, ha cercato di identificare nuovi fattori di regolazione coinvolti nel processo di formazione dei vasi. A questo scopo, i ricercatori hanno utilizzato i pesci zebra come modello di studio, eseguendo analisi genetiche e di imaging, con particolare attenzione a due diversi aspetti della formazione vascolare. Per comprendere il collegamento esistente tra il metabolismo dei lipidi e l’angiogenesi in condizioni patologiche, hanno caratterizzato nuovi mutanti di pesci zebra con livelli elevati o ridotti di lipidi nella circolazione del sangue. L’analisi comparativa del profilo di espressione genetica delle cellule endoteliali di esemplari normali o con livelli molto bassi o molto alti di lipidi ha permesso di identificare le molecole controllate dai livelli delle lipoproteine.

I ricercatori, inoltre, hanno utilizzato l’imaging time-lapse di embrioni viventi di pesci zebra per seguire la formazione dei primi vasi linfatici, identificando una nuova popolazione di cellule endoteliali che generano questi vasi e i segnali molecolari che promuovono la transizione verso il fato di cellule linfatiche.

Considerata la prevalenza dei problemi sanitari legati al sistema circolatorio, i risultati ottenuti dallo studio VASCDEVZEB presentano grande rilevanza medica. Le molecole identificate potrebbero servire come base di partenza per nuovi interventi per il trattamento delle malattie cardiovascolari di carattere metabolico e dell’angiogenesi e linfangiogenesi dei tumori.

pubblicato: 2016-01-04
Commenti


Privacy Policy