Promuovere una rete per la ricerca sul linguaggio e la percezione

Un progetto dell’UE ha adottato un approccio interdisciplinare per esaminare la mappatura tra lingua e percezione, attraverso l’intera esistenza di popolazioni sia sane che cliniche.

La comprensione del linguaggio e della comunicazione riguarda non solo l’osservazione della base linguistica di fonetica e grammatica, ma anche lo studio dell’interazione tra sistemi linguistici e non linguistici (visuale, spaziale, uditivo, motorio). Il progetto LANPERCEPT (Language and perception) intende esaminare le interconnessioni tra linguaggio e percezione. I ricercatori stanno studiando i rapporti tra la durata della vita (da bambini a adulti più anziani) nelle popolazioni sia sane che cliniche.

L’esame delle popolazioni cliniche e atipiche tramite la ricerca applicata (ad esempio, persone con autismo, demenza, sordità) sta consentendo di identificare meglio le ragioni di fondo di comportamento atipico. Ad esempio, i ricercatori hanno ipotizzato che la dissociazione tra linguaggio strutturale e competenza nel linguaggio figurativo nell’autismo deve essere compresa attraverso i meccanismi cognitivi e le caratteristiche del fenotipo autistico.

LANPERCEPT ha già ottenuto un enorme risultato, con la creazione di una solida rete e un’infrastruttura formativa per portare ulteriormente avanti questa ricerca. I 10 partner e i 5 partner associati impegnati nel progetto hanno creato l’infrastruttura per reti di formazione iniziale (ITN - Initial Training Networks). Già nei primi due anni, sono stati reclutati 11 ricercatori agli stadi iniziali, accanto a quattro ricercatori dalla comprovata esperienza.

Il progetto ha già determinato quattro riusciti eventi formativi e un laboratorio di studio didattico, oltre all’organizzazione di due scuole formative e un corso di formazione. Questi eventi e strumenti hanno dotato la ricerca di studiosi attrezzati con le competenze necessarie per perseguire i loro progetti individuali.

Inoltre, si sono anche tenute due conferenze internazionali sulla ricerca relativa a tali temi. La prima, “Cognizione e linguaggio nei disturbi dello sviluppo”, si è svolta a Siviglia nel 2013 e la seconda, “Elaborazione del linguaggio nel corpo e nel contesto”, si è svolta a Rotterdam nel 2014, co- organizzata con altre reti europee e nordiche.

Mentre gli studiosi continuano a ottenere risultati nei propri progetti individuali, gli esiti vengono ampiamente pubblicati, attestando il successo degli ITN. Sono stati anche prodotti 52 documenti su giornali internazionali molto autorevoli, 13 capitoli su libri pubblicati e 12 documenti in atti di conferenza.

LANPERCEPT prosegue nella costituzione di una rete più efficace e orientata al progresso per la ricerca su linguaggio e percezione. Si auspica che l’approccio dinamico e i risultati conseguenti, accanto alla formazione destinata a figure accademiche sia più nuove che dotate di esperienza, determinerà conclusioni significative su linguaggio e percezione, aumentando anche la partecipazione e il perseguimento di ricerche nell’UE in generale.

pubblicato: 2015-12-03
Commenti


Privacy Policy