Il progetto
PUFACHAIN (The
value chain from microalgae to PUFA) mira a sviluppare una solida base
scientifica e tecnologica per lo sviluppo industriale di prodotti ad
alto valore dalle microalghe. Tali processi saranno valutati in termini
di sostenibilità e passeranno da dimensioni di laboratorio al livello di
prototipo dimostrativo.
Gli acidi grassi omega-3 (vale a dire gli acidi grassi polinsaturi - PUFA) e, con particolare riguardo, l’acido docosaesaenoico (DHA) e l’acido eicosapentenoico (EPA) sono importanti per conservare la salute dell’uomo. Svolgono ruoli benefici per la prevenzione e/o il trattamento di cardiopatie coronariche, cancro e diabete, oppure occupano un ruolo strutturale nei tessuti nervosi del cervello e della retina.
I partner del progetto utilizzeranno acidi grassi omega-3 altamente purificati (DHA/EPA) come elementi costruttivi per sviluppare prodotti ad alto valore destinati ad applicazioni nutrizionali e farmaceutiche. Definiranno le specifiche lungo i vari stadi di aggiunta di valore nella catena del valore, comprendenti biologia, tecnologia di coltivazione e tecnologia a valle.
I ricercatori stanno sviluppando il processo per preparare oli algali altamente purificati, insieme allo sfruttamento di prodotti collaterali e residui. Il corredo ulteriore di sostanze ad alto valore potrebbe comprendere antiossidanti coloranti, proteine ed enzimi per prodotti farmaceutici e polisaccaridi.
Per la lavorazione a valle, sono stati adattati tre stadi, per ottenere acidi grassi omega-3 altamente purificati in condizioni ottimali. Gli stadi sono il frazionamento cellulare, l’estrazione dell’olio grezzo e la separazione di classi molecolari definite.
Gli scienziati svilupperanno anche una filtrazione su membrana integrata per la raccolta delle microalghe. La membrana di polietersulfone rimuoverà batteri e frammenti di cellule, ai fini di un riciclo efficiente dell’acqua e il riutilizzo dei nutrienti. Sarà costruito un impianto dimostrativo in cui confluiranno tutti i passaggi necessari, che comproverà la fattibilità della tecnologia.
PUFACHAIN sta utilizzando un approccio generale e olistico per affrontare gli aspetti ambientali, economici e sociali del progetto. Tale scelta sarà complementare ai progressi scientifici e commerciali compiuti a ogni stadio di aggiunta di valore e garantirà la sostenibilità.