Coltivare piante erbacee per farne biomassa

Un progetto dell’UE sta studiando le erbe sempreverdi come coltura per la biomassa che può essere fatta crescere su terreni marginali che non sono adatti ad altri scopi.

Le erbe sempreverdi sono delle promettenti colture per la biomassa, esse possono infatti ricrescere dopo la mietitura, usare le risorse più efficientemente rispetto alla maggior parte delle altre piante e crescere spontaneamente sui terreni marginali. Per promuovere il loro uso come una coltura per la biomassa, gli scienziati hanno bisogno di identificare e sviluppare le migliori piante erbacee per la coltivazione.

Il progetto GRASSMARGINS (Enhancing biomass production from marginal lands with perennial grasses), finanziato dall’UE, sta studiando differenti specie di erbe sempreverdi cresciute su diverse forme di terreno marginale. L’obbiettivo è quello di spingere il loro sviluppo come colture per la bioenergia su terreni dove è difficile o non redditizio far crescere le colture convenzionali.

I ricercatori hanno identificato e caratterizzato le varietà di erbe sempreverdi Dactylis glomerata, Festuca arundinacea e Phalaris arundinacea e tracciato una mappa della loro presenza in Europa. Queste varietà utilizzano il sentiero metabolico del carbonio C3 per il fissaggio del carbonio.

Gli scienziati hanno anche studiato il gene Miscanthus, che usa il sentiero metabolico di fissaggio del carbonio C4. Il consorzio ha anche condotto studi di pre-coltivazione delle nuove varietà di Miscanthus, studiato la tolleranza allo stress e sviluppato caratteristiche di disidratazione dopo la falciatura.

I partner del progetto hanno usato modelli informatici per riconoscere le caratteristiche ottimali e la distribuzione geografica delle erbe idonee. Inoltre, sono stati sviluppati un modello di produzione del raccolto di erba sempreverde basato su processo, chiamato WIMOVAC, e una banca dati sulle erbe rizomatiche sempreverdi.

GRASSMARGINS sta testando un gran numero di specie di erbe e cultivar in test sul campo su terreni marginali. I ricercatori stanno inoltre testando le loro erbe candidate per quanto riguarda stressori ambientali quali terreni con elevato contenuto di sale, siccità e inondazioni.

Una volta completato, GRASSMARGINS incoraggerà la coltivazione di erbe sempreverdi sui terreni marginali. Questo libererà i terreni fertili per le colture non destinate alla biomassa e migliorerà la produttività delle aziende agricole europee.

pubblicato: 2015-10-20
Commenti


Privacy Policy