L'UE domina il settore mondiale delle olive, sia nella produzione che
nel consumo. Eppure, le piccole aziende coinvolte sono affette da bassi
margini di profitto e sono vulnerabili per la competizione
internazionale e i cali di produttività.
Il Verticillium dahliae (VD), un agente patogeno che nasce dal
suolo, rappresenta la più grande minaccia alla produttività. La malattia
influisce sulla produzione in molte specie di raccolti, tra cui le
olive, e negli ultimi anni si sono verificate malattie con una frequenza
sempre maggiore.
I metodi convenzionali di rilevamento sono complessi e lenti e
richiedono tecnici qualificati. Pertanto, l'UE ha finanziato il progetto
VERTIGEEN ("Inexpensive and
reliable on-site solution for olive oil producers to contain
Verticillium wilt"). Lo scopo è quello di sviluppare un sistema rapido e
in loco per il rilevamento VD, combinando l'amplificazione di DNA e i
metodi elettrochimici. Il dispositivo risultante è abbordabile, di
semplice utilizzo e veloce.
Il progresso è tutt'ora in corso. Il team dello studio ha
inizialmente analizzato i requisiti del mercato europeo per il
rilevamento. Le informazioni basate sul questionario ottenute dalle
piccole e medie imprese in quattro Paesi hanno aiutato a personalizzare
il dispositivo in base alle necessità del settore. Le informazioni
stabiliranno inoltre il piano aziendale da completare durante la seconda
metà del progetto.
Sono stati definiti i protocolli per la raccolta e l'elaborazione di
campioni per i campioni di suolo e piante. Sono stati confrontati altri
metodi di elaborazione e sono stati studiati gli effetti della
stagionalità. Sono stati progettati primer iniziali per l'amplificazione
di DNA, anche se sarà richiesto un ulteriore lavoro di ottimizzazione.
Il team ha preparato i progetti per i componenti hardware, compreso
un tubo di reazione ai polimeri ed elettrodi stampati sullo schermo.
Sono inoltre stati preparati schemi elettrici per il gruppo di
rilevamento, ed è stata progettata e costruita la scatola
dell'alloggiamento. Un'interfaccia utente che coinvolge un touchscreen a
sette pollici è in fase di sviluppo.
Notevoli sforzi del progetto sono stati rivolti alle ricerche di
documentazione che riguardano il modo in cui i livelli di inoculazione
nel terreno influiscono sull'incidenza e sul rischio di malattie, oltre
che sui fattori di incidenza. Le informazioni produrranno un sistema di
categoria dei rischi delle malattie.
Il progetto VERTIGEEN porterà a un sistema che consentirà ai
coltivatori di olivi di testare velocemente e semplicemente i campioni
di terreno e piante per VD. Le informazioni permetteranno ai coltivatori
di ridurre al minimo i rischi di infezione e le epidemie, e di
massimizzare così il raccolto e la competitività.