Agricoltura, silvicoltura e pesca

Source
Comprendere l'epidemiologia delle malattie è fondamentale per prendere le misure d'intervento appropriate. Un modello predittivo potrebbe aiutare significativamente in questo processo valutando l'impatto di diverse strategie per il benessere dei suini.
Una malattia da funghi del suolo minaccia il settore delle olive europeo. Un progetto UE ha sviluppato un dispositivo per la valutazione rapida di campioni, utilizzando l'amplificazione del DNA e metodi elettrochimici, che aiutano a contenere le epidemie.
Nell'ambito di un progetto finanziato dall'UE sono state studiate tecniche di essiccazione alternative per gli alimenti sensibili alle alte temperature. I nuovi metodi consentono di ottenere tempi di essiccazione ridotti e un contenimento dei consumi energetici.
Un consorzio di ricerca multidisciplinare si sta ispirando alla natura per convertire la biomassa dei rifiuti agricoli in utili prodotti industriali mediante un processo ecologico.
Da dove viene il nostro cibo? Come viene trattato prima di raggiungere le nostre tavole? Qual è il suo impatto una volta che l'abbiamo mangiato? Dai rischi per la salute come l'obesità, agli ingredienti nascosti nei nostri pasti quotidiani, le domande relative ai prodotti alimentari riguardano tutti noi.
Il problema della sicurezza alimentare è schizzato ai primi posti dell'agenda politica negli ultimi anni, ma nonostante gli enormi miglioramenti ottenuti, rimangono alcuni problemi e preoccupazioni da risolvere. I timori riguardanti ciò che mangiamo si stanno spostando dal garantire un approvvigionamento e una scelta dei prodotti adeguati, verso problemi di sicurezza alimentare, benessere degli animali, salute delle piante ed etichettatura e tracciabilità.
Le spugne sembrano un'improbabile fonte di innovazione e invece potrebbero racchiudere la chiave per nuove nanotecnologie, dispositivi ottici innovativi e nuovi modi di far ricrescere il tessuto osseo umano e prevenire le malattie delle ossa. Difficile da credere? Non per Werner E.G. Müller. Nel progetto BIOSILICA, insieme al suo team sta sviluppando modi di adattare i complessi processi che le spugne naturali vitree usano per costruire le loro splendide strutture di biosilice e che si potrebbero usare in impianti biodegradabili che faciliterebbero la guarigione delle ossa dopo un intervento chirurgico o una frattura.
L'uso della biomassa ottenuta dalle piante come fonte energetica rinnovabile non è una novità. Però, sorprendentemente, i benefici economici e ambientali netti dell'energia da biomassa esistono solo sulla carta. Questa situazione però sta per cambiare grazie a una piantagione sperimentale di alberi nelle Fiandre orientali, dove il professor Reinhart Ceulemans e il suo team stanno lavorando per ottenere le cifre necessarie per decisioni basate su prove per le future politiche energetiche.
Quasi 842 milioni di persone in tutto il mondo sono cronicamente malnutrite, secondo l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO). Il mondo dovrà superare enormi sfide se vuole raggiungere una sicurezza alimentare per una popolazione globale che secondo le previsioni raggiungerà i 9 miliardi entro il 2050. Con l'aiuto del CER, il professor Malcolm Bennet dell'Università di Nottingham nel Regno Unito sta cercando di migliorare la resa dei raccolti tramite una maggiore conoscenza delle radici e del modo in cui queste crescono.
Riso, mais, semi di soia e grano sono la principale fonte di nutrimento per oltre 2 miliardi di persone che vivono nei paesi poveri. ll loro valore nutritivo - già basso rispetto alla carne per esempio - è però destinato a diminuire a causa del cambiamento climatico e della crescente quantità di CO2 nell'atmosfera.
precedente
RSS per questa lista


Privacy Policy