L'uomo è sempre stato affascinato dalle stelle, dalla prima volta che ha alzato lo sguardo al firmamento. Da allora l'astronomia ha fatto enormi progressi e lo studio dell'Universo inizia a fornire le risposte ad alcune delle domande più pressanti dell'umanità. Mai prima nella storia si disponeva di tante conoscenze sulla nascita del nostro Universo e sulla formazione ed evoluzione delle galassie.
 
Centinaia di sistemi planetari sono ora stati scoperti intorno ad 
altre stelle. Gli esperti prevedono che presto scopriremo pianeti simili
 alla Terra e forse segni di vita nella loro atmosfera. Uno di questi 
esperti è Seth Shostak, astronomo esperto del SETI (Search for 
Extraterrestrial Intelligence), che ritiene che si potrebbe scoprire la 
vita oltre la Terra entro due decenni, se solo ne facessimo una 
priorità. Egli spiega: "Con ciò intendo vita di qualsiasi tipo, anche le
 specie dominanti unicellulari e microscopiche.  Ovviamente, vorrei 
trovare forme di vita intelligente, con cui si potrebbe avviare una 
conversazione".
Queste scoperte ed esplorazioni in corso non sono solo stimolanti 
dal punto di vista scientifico, accademico e filosofico, esse stanno 
anche influenzando la nostra vita terrestre attuale. Almeno questo è 
quanto ritengono molti europei. Secondo un'indagine Eurobarometro 
pubblicato quest'anno, quasi sei cittadini europei su dieci ritiene che 
le attività spaziali contribuiscono alla creazione di posti di lavoro 
nell'UE. Vedono anche nelle tecnologie spaziali un ruolo nel proteggerci
 contro la minaccia di collisioni con asteroidi, comete e rifiuti 
spaziali.
Al centro della scoperta di nuovi sistemi planetari e della ricerca 
di un pianeta simile alla Terra ci sono gruppi di ricerca dedicati, 
grandi infrastrutture di ricerca e tecnologie quali osservatori ottici, 
radio e di raggi cosmici basati a terra e grandi impianti di calcolo su 
larga scala. L'Europa è inoltre ai primi posti per quanto riguarda 
l'eccellenza spaziale - l'Osservatorio europeo meridionale (ESO) 
costruisce e gestisce alcuni tra i più avanzati telescopi astronomici 
basati a terra.
Intanto, il programma Orizzonte 2020 dell'UE nutrirà la ricerca 
spaziale europea nei prossimi anni, identificandola come una delle 
"tecnologie industriali chiave" dell'Europa, sottolineandone 
l'importanza per l'innovazione e la competitività europea.
Questa edizione di CORDIS Express è dedicata ad alcuni progetti di 
ricerca correlati all'astronomia e all'esplorazione spaziale che sono 
già in corso in tutta Europa.
- 
Rendere i ragazzi entusiasti dell'Universo
- 
Vista aerea dell'universo
- 
Andare sottoterra per studiare l'Universo
- 
Decodificare le stelle
- 
I cubi hi-tech esplorano l'atmosfera