La super luna del raccolto

Moon
By Gregory H. Revera (Own work) [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0) or GFDL (http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html)], via Wikimedia Commons
Hai visto la brillante luna lattiginosa che illuminava il cielo all'inizio di questa settimana? Non si trattava solo di una bella luna del raccolto, era in realtà una super luna del raccolto!
 
Una superluna - conosciuta dagli astronomi come luna piena al perigeo - 
si verifica quando la luna si avvicina alla Terra più del normale, 
facendola apparire più grande del 14 % e più luminosa del 30 %. La 
recente superluna è stata la terza di questa estate o, come la chiama il
 National Geographic, "l'ultimo atto in uno spettacolo cosmico".
Secondo il National Geographic, la luna si è trovata più vicina alla
 Terra durante la notte del 7 settembre quando "l'astro d'argento" era a
 soli 358 398 chilometri da noi osservatori del cielo. La fase di luna 
piena si è però verificata ufficialmente il giorno 8 settembre.
Quali sono esattamente i "meccanismi cosmici" della superluna? Il 
National Geographic spiega così il fenomeno della superluna: "La luna 
descrive un'orbita ovoidale attorno alla Terra, con il nostro pianeta 
leggermente spostato dal centro. Ciò significa che una volta al mese, 
nella sua orbita, la luna raggiunge il suo punto più vicino alla Terra, 
conosciuto come il suo perigeo. Questo è il momento in cui il diametro 
della luna appare più grande. Allo stesso tempo, la luna si trova anche 
nel punto lungo la sua orbita attorno alla Terra, che dura 28 giorni, in
 cui si trova di fronte al Sole".
Ogni tanto il perigeo e la luna piena coincidono, creando una luna 
piena al perigeo o superluna, la quale ci appare più luminosa e più 
grande della luna normale. Il contrario di una superluna è una 
microluna, un fenomeno osservabile quando la luna piena si verifica 
vicino al punto più lontano dell'orbita lunare, facendola apparire più 
piccola e meno luminosa del solito.
Non c'è da temere nulla da questa superluna - così chiamata con toni
 epici - che appare vicina alla Terra. Il dott. James Garvin, scienziato
 capo presso il Goddard Space Flight Center della NASA, afferma che le 
superlune hanno solo un effetto marginale sul nostro pianeta. Egli fa 
notare che "la Terra ha immagazzinato un'enorme quantità di energia 
interna dentro il suo sottile guscio esterno o crosta. Le piccole 
differenze nelle forze di marea esercitate dalla luna (e dal sole) non 
sono sufficienti per superare le forze più grandi all'interno del 
pianeta dovute alla convezione (e altri aspetti dell'equilibrio 
energetico interno che fa muovere la tettonica delle placche). Tuttavia,
 queste superlune ci ricordano che il nostro vicino più prossimo - che è
 grande quanto l'Africa - ha un notevole impatto sulla nostra vita, 
influenzando le maree degli oceani e manifestandosi in molti aspetti 
culturali (quale elemento visibile di come il nostro pianeta fa parte 
del sistema solare e dello spazio)".
La superluna di settembre è particolarmente speciale perché si 
tratta anche di una luna del raccolto. Anche se normalmente associamo la
 luna del raccolto con l'autunno, la versione di quest'anno è in verità 
l'ultima luna piena della stagione estiva. Discovery News spiega che la 
luna del raccolto è importante perché invece di sorgere ogni giorno in 
media 50 minuti più tardi, come sarebbe normale, la luna sorge solo un 
po' più tardi ogni notte, offrendo agli agricoltori serate 
particolarmente luminose per mietere i loro raccolti.
Quindi la super luna del raccolto di quest'anno è stata una sorpresa
 speciale per gli agricoltori e anche per gli osservatori del cielo!
pubblicato: 2015-01-23