Magari non ce ne rendiamo conto, ma i sistemi spaziali e le tecnologie spaziali sono una parte importante della nostra vita quotidiana. Dalle telecomunicazioni alla televisione, le previsioni del tempo e i sistemi finanziari globali, la maggior parte dei servizi chiave che tutti diamo per scontati nel mondo moderno, dipendono dallo spazio per poter funzionare correttamente.
 
E lo spazio è in grado di fornire gli 
strumenti per affrontare molte delle sfide globali della società nel XXI
 secolo. Esplorare l'Universo e inviare satelliti ed esseri umani nello 
spazio sarà fondamentale per aiutarci a migliorare i sistemi di 
posizionamento e cronometraggio, nonché il monitoraggio ambientale 
globale.
La ricerca di vita su altri pianeti è probabilmente la parte più 
intrigante della ricerca spaziale e se ne occupano molti dei nostri 
migliori ricercatori. Ma perché? Come ha fatto notare il dott. Seth 
Shostak alla recente Innovation Convention della Commissione europea, un
 microbo di un altro pianeta rivelerà conoscenze senza pari sulla nostra
 stessa biologia. Gli sforzi fatti per trovare vita su altri pianeti 
stanno inoltre fornendo soluzioni innovative per la vita sulla terra. Il
 progetto MASE, finanziato dall'UE, userà un'ex miniera nel Regno Unito 
come ambiente simile a Marte per testare tecnologie da impiegare nella 
ricerca di vita sul Pianeta Rosso. In tal modo, potrà anche acquisire 
nuove conoscenze tecnologiche per migliorare la sicurezza nelle miniere e
 il rendimento dell'estrazione di minerali.
Gran parte della nostra ricerca spaziale riguarda i satelliti, che 
sono così vitali per il funzionamento della società europea moderna. Il 
progetto SAFETRIP, che è stato concluso di recente, ha sviluppato 
applicazioni satellitari per la gestione delle emergenze, gli avvisi sul
 traffico, la sicurezza stradale e la prevenzione di incidenti. Intanto,
 il progetto ELSA sta lavorando per garantire che i satelliti europei 
continuino a fornirci le informazioni necessarie per far funzionare gran
 parte delle nostre infrastrutture. Sta sviluppando una sfera levitante 
con massa ridotta e maggiore affidabilità rispetto ai sistemi 
tradizionali, per garantire ai nostri satelliti di mantenere 
l'orientamento durante l'orbita.
- 
Potrebbe esserci vita extraterrestre sulla luna di Saturno
- 
Un'ex miniera di potassa aiuterà a trovare la vita su Marte
- 
Il dott. Seth Shostak: "Troveremo forme di vita nello spazio entro la fine del secolo"
- 
Measuring the universe to catch a glimpse of our past
- 
Satellite applications for emergency handling, traffic alerts, road safety and incident prevention
- 
Una
 nuova tecnologia basata sui sensori per garantire le missioni di 
esplorazione spaziale e gli interventi di manutenzione satellitare a 
bordo
- 
Decodificare le stelle
- 
Una navigazione satellitare più solida
- 
Cooperazione "satellitare" tra Europa e Africa
- 
Levitazione: come mantenere i satelliti nella posizione verticale target
Source: CORDIS, DG ds. Badań Naukowych i Innowacji
Riferimento del documento: Sulla base di informazioni diffuse da CORDIS e dalla DG Ricerca e innovazione