Prepararsi per i servizi di sicurezza operativi

Fire hydrant and truck, fot. public domain
Fire hydrant and truck, fot. public domain

Un progetto finanziato dall’UE ha facilitato la transizione dei servizi di sicurezza Copernicus dalla fase pre-operativa a quella operativa. I cittadini europei trarranno vantaggio dal potenziamento dei servizi di allarme precoce dei disastri naturali e a sostegno della gestione delle crisi umanitarie e dei conflitti di guerra.

I servizi del programma Copernicus per le applicazioni di sicurezza - una volta operativi - miglioreranno significativamente le capacità dell’UE di raccogliere informazioni per affrontare le minacce esisitenti e future. L’obiettivo è quello di integrare un grande numero di osservazioni satellitari con misurazioni in situ raccolte dalle stazioni a terra per creare servizi informatici utilizzabili.

Il progetto G-NEXT (“GMES pre-operational security services for supporting external actions”) mirava a fornire intelligenza geospaziale e consapevolezza di localizzazione per il Servizio europeo per l’azione esterna (EEAS). Il lavoro di ricerca e sviluppo (R&S) si è concentrato sulla fornitura di mappe, l’analisi infrastrutturali e la valutazione dei danni da utilizzare nelle situazioni di emergenza.

G-NEXT, finanziato nell’ambito del Settimo programma quadro (7° PQ), si è basato sui componenti di servizio sviluppati dal suo precursore G-MOSAIC. Quindici partner, tra cui fornitori di servizi industriali e piccole e medie imprese, sono stati coinvolti nello sviluppo di servizi ritenuti tecnologicamente maturi.

Da luglio 2013 a dicembre 2014, il team di G-NEXT ha fornito informazioni geospaziali per sostenere il lavoro delle parti interessate EEAS. Gli utenti interessati potevano comunicare le loro esigenze a ogni coordinatore di servizio, che ha usato queste informazioni come base per derivare specifiche dei prodotti. I prodotti finali sono stati consegnati in tempo utile.

I coordinatori del servizio hanno raccolto i commenti degli utenti per misurare l’adeguatezza dei nuovi servizi di sicurezza nelle operazioni di gestione delle crisi. Colmando il divario tra i servizi basati sulla ricerca e quelli pienamente operativi, G-NEXT ha permesso di sostenere il monitoraggio di regioni politicamente o ambientalmente instabili e di migliorare il processo decisionale nonché la risposta delle autorità.

pubblicato: 2015-07-16
Commenti


Privacy Policy