Una nuova terapia contro il cancro

Uno studio europeo ha sviluppato un’interessante strategia per il trattamento del cancro inducendo la differenziazione delle cellule staminali cancerose.

Lo sviluppo degli organi, cioè l’organogenesi, è un processo molto complesso e strettamente controllato che si basa su un equilibrio tra il rinnovo e la differenziazione delle cellule progenitrici. L’avvicendamento cellulare e il potenziale rigenerativo delle cellule progenitrici presenta analogie con il cancro, perciò la comprensione degli indicatori molecolari della decisione che porta alla differenziazione nei tessuti normali potrebbe aiutare a capire anche le cause dell’insorgenza e della progressione dei tumori.

Il progetto RESVERATROL ROLES (Resveratrol-induced molecular markers in cancer and progenitor cells proliferation), finanziato dall’UE, si proponeva di sviluppare nuovi trattamenti anti-cancro basati su sostanze naturali e chimiche che favoriscono la differenziazione. L’ipotesi di lavoro era che le cellule staminali cancerose posseggono caratteristiche comuni alle cellule staminali del tessuto di origine ma che la loro capacità di differenziazione risulta danneggiata.

I ricercatori hanno cercato di caratterizzare e confrontare la firma molecolare delle cellule staminali del cancro al pancreas (PCSC) con quella delle cellule normali, identificando i fattori molecolari che contraddistinguono la malattia.

Gli scienziati hanno eseguito studi di microarray, ricercando i biomarcatori prognostici attraverso un solido approccio di bioinformatica. I marcatori identificati sono stati utilizzati per il normale screening farmacologico, con e senza il resveratrolo, un composto polifenolico di origine vegetale.

Il team ha identificato un nuovo gene, chiamato Nepn, che marca l’organogenesi del pancreas in associazione alla transizione mesenchimale epiteliale. Le cellule pancreatiche che esprimono il gene Nepn hanno dimostrato di avere le proprietà delle cellule staminali e la loro rete di regolazione genica è simile a quella delle PCSC.

Nel complesso, i risultati dell’iniziativa RESVERATROL ROLES confermano quanto emerso da altri studi sull’associazione della carcinogenesi con le alterazioni molecolari dell’omeostasi endogena dei tessuti. La rete di regolazione genica che è stata scoperta potrebbe risultare utile per nuovi obiettivi diagnostici, prognostici e terapeutici del cancro al pancreas.

pubblicato: 2016-05-23
Commenti


Privacy Policy