Un test rapido per diagnosticare le malattie cardiache

Gli scienziati hanno sviluppato un nuovo metodo rapido per rilevare nel sangue i segnali della presenza di malattie cardiovascolari.

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte nei paesi sviluppati ma i loro sintomi diventano evidenti solo quando si trovano ormai nella fase avanzata. Vi è quindi la necessità di svolgere test diagnostici che permettano di identificare queste patologie quando sono ancora al loro inizio.

Il progetto CARDIOBIOLIP (Novel mass spectrometry-based integrated analytical platforms for lipidomics studies on blood lipoproteins for cardiovascular disease research), finanziato dall’UE, ha sviluppato un nuovo metodo rapido per analizzare vari tipi di lipidi presenti nelle lipoproteine del sangue. Le lipoproteine sono complessi di grassi e di proteine del sangue che permettono lo spostamento di lipidi specifici nel corpo.

Il team CARDIOBIOLIP ha cercato di individuare i legami esistenti tra la composizione e il metabolismo dei lipidi e le lipoproteine e lo sviluppo delle malattie cardiovascolari, sviluppando nuovi metodi che permettono di separare e analizzare i lipidi e le lipoproteine presenti in un campione di sangue.

Grazie a queste nuove metodologie, il team ha scoperto che i topi sottoposti a una dieta ad alto contenuto di colesterolo sviluppavano l’aterosclerosi, cioè l’accumulo di depositi di grasso nel cuore, più rapidamente di quelli alimentati con cibi con poco colesterolo. I ratti con colesterolo elevato avevano alti livelli di lipidi ossidati, un’indicazione che la risposta infiammatoria svolge un ruolo nell’insorgenza dell’aterosclerosi.

I nuovi metodi individuati dai ricercatori del progetto CARDIOBIOLIP per l’analisi del sangue sono molto promettenti per giungere alla diagnosi precoce e alla previsione delle malattie cardiovascolari.

pubblicato: 2016-04-12
Commenti


Privacy Policy