Migliorare la diagnosi della steatosi epatica non alcolica

Non alcoholic fatty liver disease
Non alcoholic fatty liver disease
By Nephron (Own work) [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0) or GFDL (http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html)], via Wikimedia Commons

La prevalenza dei disturbi metabolici e delle loro comorbilità sta crescendo a ritmi allarmanti. Per migliorare diagnosi e terapia sono urgentemente necessari nuovi biomarcatori.

La steatosi epatica non alcolica (non-alcoholic fatty liver disease - NAFLD) è un disturbo che assomiglia all'epatopatia alcolica, ma è causata dal deposito di grasso nel fegato. Ciò può causare infiammazione, lesione epatica e, nei casi estremi, cirrosi epatica.

Il progetto FLORINASH ("The role of intestinal microflora in non-alcoholic fatty liver disease (NAFLD)"), finanziato dall'UE, affronta il ruolo dell'attività della microflora nella patogenesi della NAFLD. Gli obiettivi dello studio includono il miglioramento di diagnosi e previsione attraverso nuovi marcatori metabolici, e l'identificazione di nuovi bersagli terapeutici. A tal fine i ricercatori stanno studiando i processi e i meccanismi biologici coinvolti nell'interazione del microbiota intestinale con l'ospite.

In questo contesto il team ha ottenuto campioni biologici da una coorte di pazienti con diversi stadi di NAFLD, obesità e resistenza all'insulina. Si prevede che l'analisi di questi campioni tramite tecnologie metabolomiche, metagenomiche e proteomiche fornirà informazioni fondamentali sull'eziologia molecolare della NAFLD. Viene data particolare enfasi allo stress del reticolo endoplasmatico, all'infiammazione associata a TNFa e alla via di segnalazione lipogenica.

Le informazioni dagli studi -omici sono in fase di integrazione in nuovi modelli animali per convalidare le molecole identificate. Per valutare il ruolo del microbiota nello sviluppo della NAFLD, i topi sono stati colonizzati con microbiota umano da pazienti con differenti stadi di NAFLD, e sono ora in fase di analisi.

Da un punto di vista terapeutico il consorzio sta utilizzando la creazione di modelli bioinformatici per progettare farmaci innovativi contro bersagli molecolari coinvolti nell'infiammazione e nella lipogenesi. L'efficacia terapeutica di questi farmaci sarà testata su modelli animali di NAFLD.

Nel loro insieme le attività e i risultati principali dello studio FLORINASH dovrebbero fare luce su un'associazione finora inesplorata tra microbiota intestinale e NAFLD. Da un punto di vista clinico i biomarcatori dovrebbero migliorare sensibilità e accuratezza della diagnosi della NAFLD, e i nuovi interventi dovrebbero contribuire alla prevenzione o alla terapia della malattia.

pubblicato: 2015-06-02
Commenti


Privacy Policy