L’accertamento precoce della nefropatia cronica

Early detection of chronic kidney disease
Early detection of chronic kidney disease

La nefropatia cronica (CKD) consiste nella perdita progressiva della funzione renale in un periodo di vari mesi o anni. È necessario individuare precocemente coloro che sono a rischio di sviluppare la CKD, poiché il numero dei pazienti è in costante aumento in tutto il mondo.

La CKD sfocia nell’insufficienza renale e nell’assoluta indispensabilità di una terapia sostitutiva renale, del trapianto o della dialisi a vita. Esistono varie strategie terapeutiche per il trattamento della CKD; la maggior parte comporta l’inibizione del sistema renina/angiotensina oppure agenti antinfiammatori. Negli stadi iniziali, la terapia può ottenere esiti curativi, mentre negli stadi più avanzati può soltanto ritardare la progressione della malattia: risulta perciò evidente la necessità di un accertamento precoce.

Il progetto PROTOCLIN finanziato dall’UE si prefiggeva di migliorare la tecnologia dell’elettroforesi capillare unita alla spettrometria di massa (CE-MS) per scoprire biomarcatori della CKD.

Per ottenere la portabilità, è stata costituita una piattaforma CE-MS in un laboratorio partner. Poiché questo approccio multidimensionale impone la possibilità di confrontare i dataset, sono state sviluppate soluzioni di software che consentono lo scambio e il confronto dei dati da differenti strumenti. I primi saggi di validazione hanno confermato la trasportabilità e l’accuratezza della piattaforma e del software. Per realizzare questo obiettivo, PROTOCLIN ha avviato uno scambio intensivo di scienziati tra i partner industriali e accademici.

I membri del progetto hanno dimostrato che i biomarcatori proteomici urinari possono fornire informazioni cliniche per l’accertamento precoce e la diagnosi differenziale della CKD, evitando al tempo stesso procedure invasive, con un evidente vantaggio potenziale in relazione all’applicazione di biomarcatori proteomici urinari della CKD, alla generalizzazione del loro impiego e alla loro introduzione in uno strumento di screening ad alta intensità di elaborazione.

pubblicato: 2015-03-27
Commenti


Privacy Policy