Le malattie trascurate infliggono gravi 
oneri sanitari sulle persone più povere del mondo e sono chiamate 
"trascurate" perché sono spesso ignorate dagli sviluppatori di farmaci. 
La leishmaniosi, la malattia del sonno e la malattia di Chagas 
rappresentano un problema enorme nella vita delle persone che ne sono 
colpite. I farmaci esistenti per il loro trattamento sono semplicemente 
inadeguati, ovvero presentano problemi quali consegna inefficiente, 
inefficacia, tossicità eccessiva e crescente resistenza. Gli esperti 
dicono che sono urgentemente necessari nuovi farmaci per affrontare il 
problema.
NMTRYPI ("New Medicines for Trypanosomatidic Infections"), un 
consorzio di nove istituti accademici e quattro PMI nell'UE, ha 
recentemente lanciato un programma per rispondere a questa sfida 
ottimizzando i farmaci antitripanosomici. I partner NMTRYPI hanno già 
familiarità con i farmaci antitripanosomici in questione, perché erano 
in precedenza responsabile della loro scoperta. Ora si baseranno su quel
 lavoro nel tentativo di far avanzare i composti guida in questi 
farmaci, nonché lo screening di prodotti fungini naturali e piante 
medicinali sudanesi, per scoprire nuovi composti guida da sviluppare.
Nel corso dei prossimi tre anni, il team interdisciplinare NMTRYPI 
utilizzerà una piattaforma comune di scoperta farmacologica, stabilita 
da esperti nei loro rispettivi campi, per sviluppare farmaci guida che 
possono essere utilizzati combinati con altri farmaci. I partner 
lavoreranno per sviluppare biomarcatori farmacodinamici che permettono 
la profilazione proteomica dell'efficacia dei composti e 
l'individuazione precoce della resistenza ai farmaci. La piattaforma 
utilizzata da NMTRYPI consente uno screening ad alto rendimento delle 
librerie di composti, porta allo sviluppo di farmaci candidati, di prove
 di concetto per la verifica e test tossicologici e di sicurezza. 
Consentirà in ultima analisi al team NMTRYPI di tradurre i farmaci guida
 in farmaci candidati per entrare nei canali internazionali di sviluppo 
dei farmaci.
Le malattie trascurate come la leishmaniosi, la malattia del sonno e
 la malattia di Chagas sono più diffuse nei climi tropicali, in 
particolare nelle zone con acqua potabile non sicura, scarsa igiene, 
edilizia sotto gli standard e scarso o nessun accesso alle cure 
sanitarie. Purtroppo, le malattie trascurate spesso mancano di 
visibilità, perché di solito non causano epidemie drammatiche che 
uccidono un gran numero di persone. Anzi, di solito esigono il loro 
tributo per un periodo di tempo più lungo, portando a paralisi 
deformanti, disabilità gravi e/o decessi relativamente lenti.
Due dei 13 partner del consorzio NMTRYPI sono basati in paesi con 
malattie endemiche: il Centro nazionale per la ricerca in Sudan e il 
Centro Nacional de Pesquisa em Energia e Materias Associacao in Brasile.
 Formalmente avviato presso l'Università di Modena in Italia il 12-13 
marzo 2014, il progetto NMTRYPI si allinea con altri programmi sulle 
malattie trascurate in corso, per sfruttare le sinergie e ampliare la 
piattaforma europea per la ricerca sulle malattie trascurate.
Source: Uniwersytet w Modenie
Riferimento del documento: Sulla base di informazioni diffuse dall'Università di Modena