Comunicazione di routine e in caso di emergenza

Routine and emergenency communication, fot. public domain
Routine and emergenency communication, fot. public domain

Un team dell’UE sta sviluppando un sistema di comunicazione in grado di gestire sia la domanda normale che quella successiva a un’emergenza.

Durante il periodo immediatamente successivo a un disastro, i tradizionali sistemi di comunicazione mobile potrebbero essere sovraccaricati a causa della temporanea necessità di una capacità addizionale. Di solito, questa capacità ulteriore può essere ottenuta; tuttavia, la situazione ideale sarebbe quella in cui un sistema di comunicazione fosse in grado di soddisfare sia le necessità normali che quelle straordinarie.

Lo sviluppo di un sistema del genere è l’obbiettivo del progetto PPDR-TC (“Public protection and disaster relief – Transformation center”), finanziato dall’UE. Il consorzio mira a definire un’architettura interoperabile, sicura e resistente per le comunicazioni voce e dati, su misura per i servizi di emergenza. Il gruppo formato da 10 membri sta studiando la fusione ottimale dell’infrastruttura commerciale a banda larga con i sistemi di emergenza. L’iniziativa si svolge tra il mese di aprile del 2013 e il mese di settembre del 2015.

Le attività iniziali hanno incluso la definizione dei requisiti degli utenti e l’identificazione delle carenze nelle tecnologie attuali. Il team ha sviluppato e documentato scenari di utilizzo di riferimento, servizi di Protezione pubblica e soccorso in caso di disastro (PPDR), e requisiti applicativi. Il progetto ha ottenuto appoggio e comunicazioni dalle autorità competenti in tutti i paesi partecipanti al PPDR. Una banca dati di specifiche tecniche PPDR doveva essere resa disponibile al pubblico entro il mese di febbraio del 2014 e popolata con dati entro marzo del 2014.

Il gruppo ha inoltre identificato, analizzato e classificato servizi di riferimento PPDR. I ricercatori hanno condotto una valutazione preliminare dei suoi scenari di convalida, e sono stati specificati gli strumenti del progetto; questo lavoro è stato descritto in dettaglio in due documenti interni.

I membri del team hanno inoltre creato un modello aziendale per l’Europa, riassumendo il modo in cui si ottengono i sistemi PPDR.

Una volta completato, mediante l’uso di nuove tecnologie, PPDR-TC avrà creato un sistema che migliora efficienza, interoperabilità e sicurezza delle comunicazioni PPDR. Il progetto fornirà inoltre un contributo alla revisione degli attuali standard europei delle comunicazioni.

pubblicato: 2015-02-06
Commenti


Privacy Policy