Biologia

Un team di scienziati ha scoperto che alcune strutture antropogeniche nel Mare del Nord potrebbero svolgere un ruolo fondamentale nel tenere insieme le popolazioni di corallo e aumentare la loro resilienza.
Alcuni scienziati hanno identificato una nuova strategia terapeutica per il trattamento di una forma molto aggressiva di cancro al seno.
Prevenzione, diagnosi e cura efficaci delle patologie polmonari croniche in zone svantaggiate? Un gruppo internazionale di scienziati ci mostra come farlo.
Questo economico dispositivo di stampa multifunzione offre contenuti in Braille o formato tattile agli ipovedenti.
Cosa succede quando industria e mondo accademico uniscono le forze per il bene della scienza? Lanciano un sito web ad accesso aperto che aiuta i ricercatori a scoprire nuovi trattamenti medici.
Un gruppo di ricercatori ha dimostrato che le particelle granulari di micro-dimensioni nelle cellule vegetali si comportano come i liquidi quando rispondono alla forza di gravità. Le loro scoperte potrebbero aprire la strada a nuove progettazioni ingegneristiche e applicazioni tecnologiche che imitano i sistemi biologici.
La prima datazione diretta di un antico dente umano conferma la vetustà dell’Homo antecessor, la più antica specie umana fossile conosciuta dell’Europa occidentale.
I casi di malattia cardiovascolare (CVD, cardiovascular disease) e demenza nella popolazione anziana sono spesso il risultato di fattori di rischio legati allo stile di vita. Si aprono di conseguenza delle opportunità di prevenzione, un appello a cui un progetto finanziato dall’UE sta rispondendo con una piattaforma interattiva online.
Una nuova ricerca sul labirinto osseo interno all’orecchio suggerisce possibili interpretazioni della storia della popolazione umana.
Approcci open-source e collaborativi per la progettazione di dispositivi medici contribuiranno ad affrontare le esigenze dei pazienti e le opinioni dei cittadini. La condivisione delle informazioni e le valutazioni inter pares, congiuntamente al ciclo di sviluppo, renderanno il processo di progettazione più sostenibile, efficiente sotto il profilo delle risorse e sicuro.
Un nuovo sensore indossabile analizza i livelli del pH nel sudore, spianando la strada al monitoraggio di malattie croniche senza l’impiego di aghi.
Una nuova ricerca dimostra che una dieta mediterranea con alte percentuali di grassi derivanti da noci e olio extra-vergine di oliva può modificare la funzione dei geni di alcune cellule specifiche. Ciò dovrebbe contribuire a contrastare vari disturbi di salute, in particolare le patologie cardiovascolari.
Gli scienziati dimostrano che capsule minuscole e nanoingegnerizzate alleviano il dolore fino a 20 volte più a lungo rispetto a un''iniezione standard, e senza effetti collaterali.
Gli scienziati dimostrano che i geni di riparazione del DNA nei pipistrelli potrebbero essere la chiave per comprendere il processo di invecchiamento.
Gli scienziati dimostrano che i tetrapodi sono sopravvissuti all’estinzione di massa delle piante avvenuta in Europa e Nord America 307 milioni di anni fa e si sono diffusi ulteriormente, formando nuovi habitat.
Negli ultimi anni, la crescente domanda globale di prodotti e processi sostenibili e a risparmio energetico ha portato i biotensioattivi sotto i riflettori. Un nuovo studio esamina il loro utilizzo nelle applicazioni della biotecnologia, concentrandosi sui microorganismi presenti in habitat freddi.
Gli scienziati hanno scoperto che la mancanza di diversità genetica può aver provocato l''estinzione della colomba migratrice, ma sono state le pressioni causate dall''uomo a dare la spinta finale oltre il punto di non ritorno.
La notevole diversificazione degli animali potrebbe trovare spiegazione in un cambiamento radicale della loro stessa biologia, piuttosto che nell’aumento dei livelli di ossigeno del pianeta. Questa è la nuova ipotesi di un gruppo di ricercatori che ha presentato le proprie scoperte in un recente studio basato su prove scientifiche rilevate nelle proteine presenti nei tumori.
Con l''aumento in tutto il mondo della prevalenza di allergie e asma, è in atto una vera e propria gara per spiegare questo incremento e arginarlo. Un recente studio ha trovato un indizio in una fonte improbabile: i parassiti intestinali.
In una grotta in Israele è stato ritrovato un frammento umano preistorico di osso mascellare superiore, comprendente una fila di denti. Risalente a circa 180 000 anni fa, il fossile ha un''età quasi doppia rispetto ai resti precedenti di Homo sapiens scoperti al di fuori dell''Africa.
Definito «enigmatico», un gruppo di cavalli nordamericani del Pleistocene era stato fino ad ora identificato come una specie diversa. Ora, studi sui mitocondri e sul genoma nucleare parziale sostengono l''idea che sia esistita una sola specie, appartenente ad un nuovo genere.
In alcuni fossili di ragno conservati nell’ambra per circa 100 milioni di anni è stata scoperta una coda del tipo ora presente negli scorpioni.
L''empatia incoraggia il comportamento prosociale, mentre un deficit di empatia è stato collegato a disturbi psicologici. Esaminando ulteriormente i meccanismi coinvolti, nuove ricerche sperano di offrire un''analisi dei rischi e un trattamento migliore per i comportamenti antisociali.
Un team di chimici con sede a Monaco di Baviera ha dimostrato che l''alternanza di condizioni umide e secche sulla Terra delle origini sarebbe stata sufficiente per dare inizio alla sintesi prebiotica dei nucleotidi dell''RNA presenti in tutti i domini della vita.
Vecchio adagio? Leggenda metropolitana? In ogni caso il detto “Non si è mai a più di due metri di distanza da un ratto” tende a far si che le persone si guardino intorno con nervosismo. Da quando i nostri insediamenti hanno dato ai ratti l’ambiente di cui avevano bisogno per prosperare, combattiamo per ridurne il numero – per lo più senza risultato.
Next
RSS per questa lista


Privacy Policy