Biologia

Un recente progetto di ricerca ha svolto ricerche sul fatto che le specie ittiche invasive possano influenzare le specie native attraverso la segnalazione mediante feromoni.
Un progetto finanziato dall’UE ha studiato la genetica di un fungo comune per trovare le prove di una speciazione guidata dai cambiamenti ambientali.
I ricercatori svedesi hanno studiato gli incroci dei pigliamosche per comprendere meglio il modo in cui le specie si evolvono in tempo reale.
Alcuni scienziati canadesi ed europei hanno identificato dei microbi che potrebbero servire per proteggere gli ecosistemi di alberi e piante da malattie e inquinamento.
Grazie a nuove ricerche sulle radici e le molecole di trasduzione del segnale, alcuni scienziati si sono ulteriormente avvicinati a comprendere le risposte delle piante rispetto agli erbivori.
Una nuova ricerca ha rivelato geni e proteine specifici che aiutano gli alberi a proteggersi contro lo stress causato dalla siccità.
Un gruppo di ricercatori ha proposto un nuovo metodo che aiuterà a mappare le reti di microbi in modo molto dettagliato.
Una nuova ricerca ha fatto luce sull'importante fenomeno ecologico delle interazioni ospite–virus nel fitoplancton.
L'olfatto è un senso fondamentale che permette agli animali di riconoscere il cibo, i predatori e i compagni. Chiarire le funzioni neurali a esso sottese è fondamentale per comprendere l'elaborazione degli odori.
Capire i meccanismi che spingono la biodiversità e l'abbondanza delle specie è fondamentale per la conservazione delle piante di fronte al cambiamento climatico. Tuttavia, questi meccanismi biologici sono ancora avvolti dal mistero.
Alcuni ricercatori in Europa stanno creando un quadro per esaminare in modo trasparente la base di conoscenze comprovate sugli impatti degli organismi geneticamente modificati (OGM) e stanno valutando la progettazione e la necessità di esperimenti e alternative nell’alimentazione degli animali per la valutazione del rischio degli OGM.
I ricercatori in UE hanno svolto studi su come i microorganismi marini simbiotici lavorano insieme per raccogliere azoto gassoso in una forma che possono utilizzare.
Una nuova rete pan-europea di strutture specialistiche consoliderà l’UE come leader a livello mondiale nel campo della ricerca marina.
I ricercatori ci hanno consentito di capire meglio la migrazione parziale di una specie di pesce comune.
I ricercatori greci stanno coltivando e trasformando le microalghe per trarre da esse nuove sostanze chimiche ed enzimi da impiegare nei prodotti cosmetici.
Uno studio europeo ha approfondito i meccanismi evolutivi dei batteri resistenti agli antibiotici. I determinanti genetici di questo processo potrebbero presentare implicazioni importanti per la diffusione della resistenza agli antibiotici.
I ricercatori hanno studiato la genetica del metabolismo del ferro nel fitoplancton, confrontando una microalga recentemente scoperta con numerosi altri microorganismi marini.
Le cellule neuronali presentano estensioni ramificate con piccole formazioni simili a bulbi, denominati spine, deputati alla comunicazione tra i neuroni. In un lavoro pionieristico, gli scienziati hanno stimolato singole sinapsi, eseguendo l’imaging dei cambiamenti subiti dalle spine.
I ricercatori ci hanno consentito di capire meglio la genetica alla base della struttura delle cellule delle piante, in appoggio a future biotecnologie.
Nell'ambito di un recente progetto di ricerca sono stati studiati più da vicino i sistemi di segnalazione elettrica nelle piante.
Luce e materia interagiscono in modo straordinario all'interno di sistemi nano-optomeccanici. Dispositivi rivoluzionari basati su nanocavi che sfruttano la forza quantistica della luce promettono di consentire il rilevamento ultrasensibile dei moti molecolari nelle cellule viventi.
Ricercatori finanziati dall'UE hanno sviluppato un nuovo tipo modulare di catalizzatore che renderà più rapida ed economica la sintesi di sostanze chimiche complesse (come ad esempio i prodotti farmaceutici).
L'eterocromatina è una forma di DNA strettamente impacchettato essenziale per la sopravvivenza cellulare. Un progetto finanziato dall'UE sta studiando le molecole che controllano la sua formazione e la sua persistenza.
Un recente progetto ha sviluppato modelli matematici per la ricostruzione delle reti biologiche come quelle utilizzate per comprendere meglio l'evoluzione e la biologia cellulare.
Un progetto europeo sulla "salute digitale" si propone di migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da malattie epatiche croniche, sviluppando un sistema di assistenza a distanza per monitorare le loro condizioni a domicilio.
precedente
Next
RSS per questa lista


Privacy Policy