
Un progetto finanziato dall’UE ha chiarito il meccanismo della resistenza ai piretroidi nell’acaro delle api, Varroa destructor, e ha sviluppato un test per una rapida e accurata identificazione degli acari resistenti nelle popolazioni in tutta Europa.

Ricercatori europei stanno utilizzando il pesce zebra per studiare i geni regolatori umani e il loro funzionamento, il reguloma. Questo approccio di biologia dei sistemi completerà il lavoro svolto su altri mammiferi.

Comprendere il modo in cui le cellule ricevono i segnali dall’esterno e li traducono in risposte cellulari è fondamentale per la biologia e la medicina.

I cambiamenti giornalieri e stagionali del ciclo giorno-notte determinano variazioni corrispondenti della biologia e del comportamento attraverso l’orologio circadiano. I ricercatori finanziati dall’UE hanno studiato in che modo i cambiamenti dei geni che si trovano alla base dell’orologio comportano differenze per il metabolismo delle piante.

La lotta alle epidemie parassitarie tramite approcci biologici sta guadagnando terreno sui pesticidi chimici. Alcuni ricercatori europei hanno studiato il modo in cui le infezioni parassitarie sono influenzate dalla nutrizione e dalle condizioni ambientali.

Alcuni scienziati europei hanno sviluppato modelli informatici per studiare in che modo la struttura interna dell’osso mandibolare si adatta ai modi in cui i diversi mammiferi masticano, e analizzare la biomeccanica del movimento dentale ortodontico.

Università in Svezia e Stati Uniti in collaborazione hanno ricostruito i cambiamenti storici dei ghiacciai montani centro-asiatici, per inferire i modelli passati e futuri di cambiamento climatico.

Scoprire farmaci innovativi partendo dai veleni degli animali è l’obiettivo di un progetto finanziato dall’UE. A tal fine alcuni scienziati stanno svolgendo un processo innovativo di caratterizzazione dei veleni e produzione di tossine compatibili con lo screening ad alta processività (HTS).

Il fosforo è un minerale importantissimo per la salute di tutti gli organismi viventi. I ricercatori europei hanno sviluppato una serie di strumenti per contribuire a monitorare i movimenti del fosforo in cellule vegetali a livello molecolare.

La regolazione epigenetica è un meccanismo fondamentale che controlla la variazione nell’espressione genica. Include l’editing dell’RNA e la metilazione del DNA, e potrebbe mediare l’imprinting genomico; argomenti virtualmente sconosciuti negli insetti sociali.

Il fitoplancton marino svolge un ruolo cruciale nel mantenimento del benessere del nostro pianeta, realizzando quasi metà della fotosintesi che avviene sulla Terra e sostenendo le reti trofiche. Pertanto, è essenziale comprendere come il cambiamento climatico alteri il metabolismo di questi microrganismi.

Grazie alle pressoché infinite possibilità di funzionalizzazione, i solidi molecolari porosi rappresentano candidati appetibili per il rilevamento, la separazione e lo stoccaggio dei gas. Nuovi composti e nuove tecniche di caratterizzazione garantiranno all’UE una posizione di rilievo.

I ricercatori dell’UE hanno completato una serie di studi per scoprire le influenze culturali sulla creatività. Si tratta di un ambito poco studiato, ma che meriterebbe attenzione alla luce della crescente importanza della globalizzazione e delle organizzazioni multinazionali.

Comprendere in che modo l’attività respiratoria può modulare il metabolismo cellulare è fondamentale per comprendere come funziona il nostro corpo, e ha anche implicazioni sul trattamento dei disturbi metabolici.

Lo studio dell’interazione tra i diversi microorganismi presenti in qualsiasi ambiente è essenziale per riuscire a comprendere l’ecologia microbica. Un team di ricerca europeo ha concentrato la sua attenzione sull’impatto dei virus sulla diversità microbica delle sorgenti termali.

I ricercatori hanno analizzato se la diffusione dei virus delle piante può essere arrestata bloccando le interazioni tra il virus e l’insetto che lo trasmette.

La caratterizzazione della parete cellulare dei batteri è fondamentale per poter capire la loro virulenza e scoprire i possibili obiettivi terapeutici. In questo contesto, gli scienziati europei hanno identificato un nuovo gruppo di enzimi che potrebbe essere utilizzato come obiettivo per inibire le infezioni.

I ricercatori hanno adottato sofisticati metodi di genetica per studiare il modo in cui un patogeno fungino si adatta per infettare un ospite resistente. La comprensione delle basi genetiche dell’adattamento all’ospite aiuterà le attività di controllo dei patogeni.

Lo sviluppo in molti organismi utilizza una serie limitata di processi fisici per produrre funzionalità e morfologie diverse. Bisogna ancora determinare in che modo le dinamiche dello sviluppo si siano evolute per dar forma a questi fenotipi.

La distorsione da pubblicazione selettiva (o distorsione da diffusione selettiva) riflette la tendenza da parte dei ricercatori di inviare e da parte delle riviste di pubblicare articoli che presentano conclusioni solide e positive. Di conseguenza, il processo decisionale medico si fonda su una base di prove asimmetrica.

Un recente progetto di ricerca ha consentito di approfondire la nostra comprensione relativa all’interazione tra predatori, erbivori e piante nelle foreste della Polonia.

Valutare il movimento dei nutrienti attraverso gli ecosistemi è complesso. Un metodo ingegnoso per valutare gli isotopi nelle proteine sta facendo luce sui cicli di carbonio e azoto negli oceani, e sulla sedimentazione delle polveri.

A differenza della riproduzione sessuale degli animali, le piante da fiori offrono un doppio evento di fertilizzazione che coinvolge due cellule sessuali maschili e due femminili. L’individuazione dei partecipanti molecolari in questa complessa procedura promette di aprire le porte al miglioramento del raccolto.

Le stesse molecole che si trovano nell’emoglobina e nella clorofilla potrebbero essere la base dell’optoelettronica del domani e di dispositivi di memorizzazione magnetica dei dati. Alcuni ricercatori finanziati dall’UE hanno caratterizzato nuove strutture per il progresso di questa tecnologia.

Per affrontare i batteri come patogeni, dobbiamo comprendere come crescono e si evolvono. Uno studio europeo ha suggerito un approccio di modellizzazione per aiutare a sezionare lo schema di crescita dei batteri.