Gli scienziati stanno producendo sostanze chimiche in modo sicuro ed economico usando metalli abbondanti non tossici come ferro e cobalto per accelerare le reazioni chimiche, al posto dei metalli preziosi usati normalmente.
I catalizzatori sono sostanze che si aggiungono a una reazione chimica per velocizzarla o per renderla più efficiente. Per esempio, molti importanti prodotti chimici, come prodotti farmaceutici o plastiche, contengono molecole organiche con una struttura di carbonio. Per fabbricare tali prodotti è necessario formare un legame carbonio-carbonio (C-C), una reazione chimica difficile che tradizionalmente viene aiutata mediante catalizzatori metallici costosi o tossici come l’oro o il platino.
Il progetto SILACOFECC (New anionic ligands for base metal catalysis), finanziato dall’UE, ha sviluppato un modo per migliorare catalizzatori non tossici ed economici per le reazioni che formano il legame C-C. Il team del progetto ha usato il silicio per trasformare metalli abbondanti (ferro e cobalto) in efficaci catalizzatori.
Il silicio si lega a un atomo di metallo situato nel mezzo di una molecola, formando un nuovo complesso che altera le proprietà chimiche del metallo. I ricercatori hanno fatto nuovi composti di silicio conosciuti come leganti e hanno testato la possibilità che questi fossero in grado di regolare le proprietà catalitiche di ferro e cobalto.
Hanno scoperto che questi composti del silicio spostavano gli atomi di idrogeno nella molecola e li trasferivano ad atomi di carbonio. Aiutando i catalizzatori in ferro o cobalto a formare nuovi legami chimici, tale migrazione di atomi potrebbe rappresentare una proprietà utile di futuri leganti.
Sviluppare catalizzatori economici e non tossici aiutati da leganti in silicio è un passo importante verso una produzione chimica rispettosa dell’ambiente ed efficiente in termini di costi.