La genetica dei cambiamenti climatici

I ricercatori stanno studiando in che modo i cambiamenti genetici permettono alle piante di adattarsi ai cambiamenti dell’ambiente. Prevedere le reazioni ai cambiamenti climatici del futuro permetterà ai ricercatori di sviluppare colture sostenibili.

L’adattamento ai cambiamenti climatici è particolarmente importante nelle piante, che sono in gran parte immobili e le cui possibilità di evitare stress come i cambiamenti climatici sono limitate. Di fronte a cambiamenti climatici potenzialmente devastanti, c’è bisogno di capire la genetica del modo in cui le piante possono adattarsi.

Un progetto finanziato dall’UE e chiamato CLIMATE_ADAPTATION (Genetic adaptations to climate in Arabidopsis thaliana) si sta occupando di identificare variazioni e mutazioni che permettono alla pianta modello Arabidopsis di adattarsi ai cambiamenti climatici.

CLIMATE_ADAPTATION sta registrando le variazioni genetiche lungo tutto il genoma di molte famiglie di Arabidopsis per correlare i cambiamenti genetici al clima. Confrontando i dati climatici a singole variazioni genetiche dell’Arabidopsis, i ricercatori stanno identificando i cambiamenti genetici legati a fattori ambientali e climatici.

Lo stanno facendo usando un modello al computer che integra la genetica della popolazione, la modellazione ecologica e tecniche statistiche per cercare dei segni genetici dell’adattamento locale.

Finora i ricercatori hanno scoperto che lo stress idrico nell’Arabidopsis è legato all’altitudine e che la difesa dai patogeni è influenzata dalle precipitazioni. La temperatura d’altro canto è correlata ad altri cambiamenti dei geni che controllano la fotosintesi, il metabolismo dei lipidi e le proteine che proteggono dagli stress.

CLIMATE_ADAPTATION adesso ha intenzione di usare questi risultati per esaminare le reti di interazione genetica dell’Arabidopsis. I ricercatori in seguito selezioneranno i geni che costituiscono i migliori candidati per portare avanti lo studio nel contesto dei cambiamenti climatici.

pubblicato: 2016-01-27
Commenti


Privacy Policy