Le sostanze nutritive e la materia organica provenienti da rifiuti urbani e agricoli vengono sempre più usate sulla terra coltivabile come fertilizzanti e per migliorare la qualità del suolo. Rimane poco chiaro, tuttavia, quale impatto ambientale abbia questo processo di gestione dei rifiuti, a partire dall’energia necessaria per riciclare i rifiuti fino alle emissioni e ai benefici per l’ambiente.
Il progetto finanziato dall’UE SOILWASTEBENEFITS (Integrated assessment of soil quality, environmental emissions and agronomic benefits from land application of organic waste products) ha usato l’analisi del ciclo di vita (LCA) per studiare l’impatto dell’utilizzo dei rifiuti organici sul terreno.
Le analisi LCA standardizzate integrano gli impatti ambientali di molti processi di gestione dei rifiuti, ma i modelli attuali non prendono in considerazione gli effetti dei rifiuti organici sulla qualità del suolo. SOILWASTEBENEFITS ha combinato la caratterizzazione biogeochimica della materia organica del suolo in esperimenti sul campo a lungo termine con la modellazione dell’agroecosistema allo scopo di migliorare le analisi LCA dei rifiuti organici.
Per prima cosa i ricercatori hanno analizzato la composizione chimica di differenti prodotti con rifiuti organici applicati sul terreno, inclusa la frazione di carbonio organico che è disponibile per i microrganismi. In seguito essi hanno osservato i cambiamenti del contenuto di carbonio organico nel suolo dopo aver applicato ripetutamente i prodotti con rifiuti organici al terreno in esperimenti sul campo effettuati nell’arco di 11 anni.
Essi hanno scoperto che l’applicazione del compost porta a risparmi di combustibile che raggiungono il 25 % con il più alto tasso di impiego di rifiuti solidi urbani compostati, a causa della ridotta resistenza del suolo al dissodamento, un beneficio solitamente non preso in considerazione.
Tuttavia, dopo aver aggiunto questo parametro al loro modello dell’analisi LCA, essi hanno concluso che i risparmi di combustibile sono trascurabili per l’impatto del riscaldamento globale se messi a confronto con l’utilizzo e la produzione di energia lungo l’intero ciclo di vita dei rifiuti (compostaggio contro incenerimento).
L’integrazione di altri effetti ambientali del riciclaggio dei rifiuti potrebbe migliorare ulteriormente il modello dell’analisi LCA e consentire ai ricercatori di confrontare in modo accurato differenti opzioni di trattamento dei rifiuti. Ad esempio, il riciclaggio dei rifiuti mediante compostaggio rispetto all’incenerimento potrebbe portare a una minore erosione del suolo, o a un’aumentata attività dei microbi del terreno che riciclano le sostanze nutrienti.
Quantificando gli effetti ambientali dell’applicazione di rifiuti organici trattati in modi differenti al terreno, i risultati di questo progetto saranno utili per ricercatori che si occupano del suolo, agricoltori e anche responsabili delle politiche.