Conservare i corpi idrici europei

Fiumi, laghi e aree costiere sono sottoposte a pressioni da parte delle attività umane che causano inquinamento, uso intensivo del territorio e degradazione degli habitat naturali. Per meglio affrontare le sfide in questo settore, un progetto finanziato dall’UE ha sviluppato metodi per valutare e ripristinare gli ecosistemi acquatici.

L’Europa ha inserito la protezione delle acque tra le sue priorità politiche. Ma c’era bisogno di sviluppare nuovi sistemi per valutare lo stato ecologico dei corpi idrici. Il progetto WISER (Water bodies in Europe: Integrative systems to assess ecological status and recovery) ha cercato di trovare una soluzione a questo problema pressante.

I ricercatori hanno analizzato i dati esistenti su tutte le categorie di acque da 118 database, compilati in progetti conclusi e in corso. Hanno inoltre eseguito la raccolta di campioni in fiumi, laghi e acque costiere per valutare gli effetti del risanamento e della gestione sui processi di ripristino in queste acque.

Sulla base di revisioni bibliografiche e analisi di oltre 700 studi di ricerca, sono stati sviluppati modelli per aiutare gli operatori che gestiscono i bacini fluviali a valutare l’effetto delle misure di risanamento e mitigazione. Uno degli obiettivi del progetto era inoltre contribuire a identificare misure potenzialmente inefficaci e dimostratesi raramente valide.

I partner del progetto hanno sviluppato, testato e convalidato indicatori biologici per la valutazione delle acque europee, e li hanno trasmessi a importanti gruppi di esperti coinvolti nell’implementazione della Strategia per l’ambiente marino UE.

WISER ha incoraggiato l’istituzione di misure di gestione dei bacini idrografici. Il team ha fornito linee guida per pianificare misure di risanamento e obiettivi per raggiungere un buono stato ecologico, tenendo in considerazione diversi scenari di cambiamento climatico. Ciò è stato fatto nell’ambito di specifici bacini idrografici adottati come studi di caso.

Il progetto ha anche contribuito alla creazione di programmi di misure di risanamento e gestione redigendo i dati sul successo dei risanamenti. Sono stati sviluppati e utilizzati modelli per determinare gli effetti delle misure di risanamento sullo stato ecologico. Dove è stato possibile si sono valutati i costi di risanamento e di gestione, e si è determinato il rischio del mancato raggiungimento degli obiettivi di risanamento.

Queste informazioni sono state utilizzate per redigere raccomandazioni sul modo per progettare strategie di gestione con il massimo impatto positivo sullo stato ecologico. I risultati del progetto includevano anche informazioni sui periodi di tempo necessari al raggiungimento di un buono stato ecologico dopo la gestione e/o il risanamento.

Il progetto WISER ha raggiunto diversi risultati pratici che si possono applicare alla valutazione dei corpi d’acqua e alla gestione dei bacini idrografici. In futuro il database centrale del progetto sarà di enorme valore, in particolare per ulteriori ricerche sugli organismi acquatici e sui tipi di ecosistemi.

pubblicato: 2015-08-21
Commenti


Privacy Policy