Il ruolo dell’HPV nel tumore di testa e collo

L’incidenza costantemente in ascesa del tumore di testa e collo (HNC) in Europa e negli Stati Uniti evidenzia la necessità di stabilirne i fattori responsabili. I ricercatori stanno lavorando per capire esattamente il ruolo dell’infezione del papillomavirus umano (HPV) nello sviluppo dell’HNC.

Globalmente, l’HNC è la sesta malignità più diffusa, con un onere stimato globale di circa 550 000 casi e 300 000 decessi all’anno. Il sub-continente indiano presenta l’incidenza di HNC più elevata al mondo e rappresenta circa il 30-40 % di tutti i tipi di cancro in India.

Il consumo di alcol, il fumo, l’abitudine di masticare betel, la scarsa igiene orale e le caratteristiche genetiche sono fattori di rischio fondamentali per lo sviluppo dell’HNC. Recentemente, è divenuto evidente che il 25 % dei casi a livello mondiale è associato a un determinato tipo di HPV, l’HPV16. Attualmente, si sa poco sull’epidemiologia generale e i fattori di rischio dell’infezione orale da HPV.

Per colmare tale lacuna di conoscenze, è stato avviato il progetto HPV-AHEAD (Role of human papillomavirus infection and other co-factors in the aetiology of head and neck cancer in India and Europe). I componenti del progetto condurranno studi epidemiologici per determinare la proporzione e la distribuzione dell’HPV in tipi diversi di HNC in aree geografiche europee e indiane. Inoltre cercheranno di capire se la positività all’HPV porti a una prognosi e a una sopravvivenza migliori, oltre a identificare nuovi marcatori per l’infezione orale da HPV.

Dopo aver fissato e validato molti protocolli chiave e saggi di laboratorio, HPV-AHEAD ha iniziato a processare gli esemplari in vari laboratori. Per favorire la processazione degli esemplari in India, sono stati trasferiti a un partner indiano sistemi basati su Luminex provenienti da laboratori europei. Questi dispositivi vengono utilizzati per rilevare il DNA di HPV e anticorpi umani contro le proteine virali.

I ricercatori hanno finora raccolto circa 5 500 esemplari di HNC in Europa e circa 2 600 esemplari in India (circa il 50 % della quantità totale prevista). Dalle analisi preliminari emerge che circa il 10-25 % di casi risulta costituito da tumori positivi all’HPV nelle aree geografiche europee e indiane in cui l’HPV16 è il principale fattore nell’HNC.

I risultati ottenuti finora dal programma sono stati presentati in un incontro svoltosi in India e in quattro documenti a stampa.

Si prevede che i risultati ottenuti dallo studio HPV-AHEAD forniranno dati precisi sulla prevalenza dei casi di HNC positivi all’HPV in Europa e in India, accanto a informazioni importanti per lo screening, la diagnosi, il trattamento e la profilassi dell’HNC associato all’HPV.

pubblicato: 2015-08-21
Commenti


Privacy Policy