Monitorare la trasmissione della febbre dengue

Una diagnosi rapida e accurata delle infezioni è fondamentale per limitare la loro trasmissione. In questo contesto, gli scienziati europei si prefiggono di sviluppare esami diagnostici e di implementare un sistema per il monitoraggio della dengue.

La febbre dengue è una malattia virale causata dal virus della dengue trasmesso dalle zanzare. Attualmente è limitata la nostra comprensione dell’impatto dei fattori virali, ecologici, ambientali e climatici sulla trasmissione della malattia. Ciò comporta il rischio di introdurre la malattia in aree non infettate, tra cui l’Europa.

Sfortunatamente sono i bambini il gruppo più colpito nei paesi endemici, sia in termini di incidenza che di grabità. Questo dimostra che sono urgentemente necessarie nuove strategie di controllo efficaci per proteggere i bambini. Per prevenire la diffusione della dengue, il progetto DENGUETOOLS (Innovative tools and strategies for surveillance and control of dengue), finanziato dall’UE, ha riunito importanti esperti nel campo.

Come primo passo, il consorzio ha creato un sistema di sorveglianza basato sul laboratorio in Sri Lanka, che comprende ospedali, pazienti esterni e famiglie. Sono stati analizzati migliaia di campioni tramite reazione a catena della polimerasi per la presenza del virus, comprese zanzare adulte raccolte sul campo. Sono stati sviluppati anche esami aggiuntivi per il rilevamento della dengue nei punti di assistenza nelle aree endemiche.

Come intervento contro la trasmissione della dengue nei bambini in età scolare, gli scienziati hanno proposto l’uso di uniformi impregnate di insetticida, la cui l’efficacia repellente diminuisce tuttavia a causa dei ripetuti lavaggi, suggerendo quindi l’ulteriore ottimizzazione.

Una parte considerevole del progetto è dedicata alla comprensione della densità, capacità e siti di riproduzione dei vettori. In vari paesi europei il consorzio ha studiato l’impatto degli aerosol insetticidi sulle zanzare. Stanno lavorando all’associazione delle fluttuazioni della temperatura con il rischio di focolai di dengue. La mappatura del rischio di malattia dovrebbe essere completata dal lavoro in corso sulla valutazione del rischio di diffusione della dengue.

Attraverso l’utilizzo di un sistema basato sulla popolazione ben progettato, l’iniziativa DENGUETOOLS ha proposto di monitorare la distribuzione spaziotemporale della dengue. Questo è fondamentale per la segnalazione della trasmissione epidemica e l’identificazione delle aree di intervento prioritarie. Inoltre, le mappe e i modelli predittivi generati dovrebbero aiutare i responsabili delle politiche in Europa a prepararsi e cotrollare meglio la dengue in futuro.

pubblicato: 2015-08-06
Commenti


Privacy Policy