L’evoluzione dello sviluppo

Lo sviluppo in molti organismi utilizza una serie limitata di processi fisici per produrre funzionalità e morfologie diverse. Bisogna ancora determinare in che modo le dinamiche dello sviluppo si siano evolute per dar forma a questi fenotipi.

L'esposizione di embrioni di pulcino a determinati teratogeni può indurre una variazione nella forma del becco, che assomiglia a quella osservata in natura, evoluta attraverso selezione naturale e altri processi. Tali osservazioni indicano che i fattori interni hanno un ruolo importante nell'evoluzione e richiedono spiegazioni alternative per i cambiamenti evolutivi coinvolti nelle transizioni di forma così brusche.

In questo contesto gli scienziati del progetto NEWSYN ("Internalist vs externalist evolutionary biology: do we need a new synthesis?"), finanziato dall'UE, hanno deciso di studiare in che modo i processi di sviluppo determinano l'evoluzione in modo sperimentale.

Hanno utilizzato lo sviluppo del becco nell'embrione di pulcino come modello per analizzare le trasformazioni della faccia in embrioni trattati con acido valproico. L'analisi morfometrica ha rivelato che le modifiche della gemmazione facciale all'inizio dello sviluppo precedono la successiva formazione di un becco ricurvo.

Il lavoro sull'evoluzione della forma del cranio di altre specie di uccelli ha rivelato che pattern evolutivi simili si osservano in specie lontanamente imparentate con stili di vita dissimili. Ciò ha suggerito a sua volta che la causa della loro origine non fosse una richiesta funzionale ma piuttosto il processo di sviluppo del cranio.

Nel loro insieme gli esperimenti di NEWSYN hanno suggerito che i geni da soli non inducono un fenotipo particolare, ma piuttosto agiscono indirettamente per mettere in moto determinati processi fisici che producono una speciale caratteristica. Le prove che l'evoluzione sia guidata da complesse modifiche intrinseche e non soltando dalla selezione naturale, contribuisce al dibattito in corso sulla teoria evoluzionistica.

pubblicato: 2015-06-19
Commenti


Privacy Policy