Favorire l’immunità batterica

Le ultime e innovative applicazioni rese possibili grazie alla scoperta del sistema immunitario batterico CRISPR/Cas hanno spinto gli scienziati europei a studiarne le caratteristiche in modo approfondito.

Una scoperta recente ha indicato l’esistenza di un meccanismo di difesa immunitario procariotico che conferisce resistenza agli elementi genetici estranei come i fagi. Il cosiddetto sistema CRISPR/Cas si basa sul riconoscimento di specifiche sequenze di DNA chiamate CRISPR (Clustered regularly interspaced short palindromic repeats) da parte delle nucleasi CAS.

I ricercatori hanno scoperto le potenzialità offerte dalla modifica genetica del sistema e hanno utilizzato queste capacità per manipolare geneticamente il DNA umano. Il sistema CRISPR/Cas offre di conseguenza grandi prospettive per la salute umana e per numerose applicazioni di biotecnologia.

Il progetto CRISPRSYSTEM (“Identification and characterization of host and phage proteins interacting with the CRISPR system”), finanziato dall’UE, ha concentrato la sua attenzione sulla descrizione degli aspetti fondamentali del sistema. Utilizzando una piattaforma sperimentale creata in laboratorio, gli scienziati hanno studiato il processo adattativo del CRISPR, cercando di identificare quali proteine, elementi del DNA e passaggi sono necessari per il buon funzionamento del processo.

Il loro lavoro ha permesso di scoprire un nuovo elemento delle sequenze il cui scopo è conferire l’immunità contro i batteriofagi. Questo elemento ha potenziato l’acquisizione delle sequenze nell’array CRISPR. Il team, inoltre, ha identificato una nuova proteina necessaria per la funzione immunitaria del sistema.

Il progetto ha mostrato che l’attività del sistema CRISPR/Cas giunge fino a conferire protezione contro lisogeni e profagi, permettendo al team di sviluppare una nuova piattaforma per la modifica dei genomi dei batteriofagi mediante il sistema CRISPR/Cas.

Nel complesso, le attività del consorzio CRISPRSYSTEM hanno raccolto importanti informazioni sul sistema batterico CRISPR/Cas recentemente scoperto. Considerate le promettenti applicazioni del sistema, questi dati aprono nuove prospettive per lo sfruttamento di questo approccio rivoluzionario.

pubblicato: 2015-04-09
Commenti


Privacy Policy