Molecole che avviano la trascrizione
La trascrizione è la prima fase della trasformazione del codice del DNA in vere e proprie molecole. La natura ha dotato il DNA di un sistema di controlli ed equilibri, atti a garantire una corretta regolazione della trascrizione; gli scienziati stanno chiarendo le relative strutture.
Perché un gene che codifica proteina venga espresso, innanzitutto il DNA
viene iscritto su una molecola di RNA messaggero, da dove viene
tradotta nella sequenza degli aminoacidi della proteina. Questo processo
apparentemente semplice è estremamente complesso e gli scienziati hanno
compiuto sorprendenti progressi nell’identificazione di una pluralità
di molecole e sottounità che svolgono ruoli importanti. In sintesi, il
legame e la formazione di complessi sullo stesso DNA controllano e
avviano la trascrizione.
A monte della sequenza del DNA da trascrivere vi è una regione
promotrice, il TATA box (denominato in tal modo perché contiene una
specifica sequenza di timina T e adenina A). Il legame di una specifica
proteina ivi presente (la proteina legante del TATA box che fa parte del
fattore di trascrizione IID (TFIID)) avvia l’assemblaggio del complesso
di preiniziazione (PIC) di cui è parte e che contiene anche la
polimerasi di RNA II (RNAPII). Ciò avvia la trascrizione della RNAPII.
Due fattori di trascrizione più generali, vale a dire IIA e IIB
(rispettivamente TFIIA e TFIIB), svolgono un ruolo di stabilizzazione
dell’assemblaggio del PIC.
Al momento non si conoscono informazioni strutturali dettagliate su
DNA, TFIIA, TFIIB e TFIID. Alcuni scienziati finanziati dall’UE,
impegnati nel progetto PICENGINEERING, hanno creato un modello di DNA
per un assemblaggio del PIC contenente elementi di riconoscimento del
TFIID, compreso il TATA box. L’hanno clonato e l’hanno prodotto su larga
scala per ricostituire lo stadio del PIC e un analisi dettagliata dei
complessi e delle rispettive interazioni.
La ricerca sperimentale è risultata molto impegnativa. Gli studi
sulla cristallizzazione finalizzati a determinare la struttura
quaternaria complessa contenente tutti i fattori di trascrizione
rilevanti (QUART) si sono dimostrati irti di difficoltà, riuscendo
tuttavia a ottenere per la prima volta la determinazione della struttura
di TFIIA nella sua forma apo (inattiva o isolata).
PICENGINEERING ha compiuto rilevanti progressi nel disvelamento
delle strutture e delle variazioni strutturali implicate nel complesso
processo della trascrizione di RNAPII. Con la creazione del necessario
modello di DNA comprendente le relative sequenze, i ricercatori sono
pronti a intraprendere vaste sperimentazioni di cristallizzazione per
studiare l’architettura sovramolecolare dello stadio PIC. Si prevede che
gli studi consentiranno di approfondire le nozioni sulla struttura 3D a
lungo ricercata di QUART e di scoprire la rete di interazioni implicate
nell’iniziazione della trascrizione di RNAPII.
pubblicato: 2015-03-18