All’interno di
tutto il nostro corpo vengono trasmesse informazioni lungo i neuroni. I
segnali elettrici sono trasmessi lungo gli assoni neuronali, isolati
esternamente con la mielina per garantire una rapida trasmissione delle
informazioni. La mielina è una struttura ricca di lipidi che si forma a
partire dalla membrana plasmatica delle cellule della glia.
I disturbi nella produzione di mielina causano condizioni neuronali
devastanti come la sclerosi multipla (SM). Sebbene il nostro corpo abbia
la capacità di riparare la mielina danneggiata, nelle condizioni
degenerative il processo di remielinizzazione viene a mancare. È quindi
di fondamentale importanza studiare i meccanismi molecolari e cellulari
che coordinano la formazione della mielina al fine di comprendere in che
modo la perdita di mielina evolva nello sviluppo della malattia.
In questo contesto gli scienziati del progetto ZEBRAFISH MYELIN
(“Analysis of myelinated axon development in zebrafish”), finanziato
dall’UE, hanno utilizzato il pesce zebra come modello per studiare la
formazione della mielina. Il pesce zebra rappresenta un modello ideale
grazie alle piccole dimensioni, la trasparenza e lo sviluppo rapido, che
permettono ai ricercatori di osservare gli eventi biologici ad alta
risoluzione.
Attraverso una serie di animali transgenici gli scienziati sono
stati in grado di manipolare la mielinizzazione e visualizzare i
risultati. Hanno scoperto che i singoli assoni regolano la produzione
della guaina mielinica da parte degli oligodendrociti in un periodo di
tempo molto breve. Il team di ricerca è riuscito anche a chiarire in che
modo si forma la mielina intorno agli assoni neuronali, e ha
identificato nuovi geni e molecole regolatrici del processo di
mielinizzazione.
Le scoperte del progetto ZEBRAFISH MYELIN hanno implicazioni
cliniche, perché miglioreranno la nostra comprensione della
degenerazione neuronale nella SM, portando infine all’identificazione di
nuovi bersagli terapeutici. Il modello pesce zebra potrebbe essere
utilizzato anche per lo screening farmacologico di piccole molecole con
potenziale terapeutico.