La più comune
specie ittica invasiva, lo Pseudorasbora parva, ha influenzato il
Leucaspius delineatus (in Europa) e il Pimephales promelas (in Nord
America). Si ipotizza che lo Pseudorasbora parva interferisca con la
riproduzione di tali specie attraverso la sua segnalazione mediante
feromoni.
Su questo concetto di inquinamento da feromoni si è concentrato il
progetto SCENT finanziato dall’UE. In particolare, SCENT ha analizzato
se l’inquinamento da feromoni ha facilitato l’invasività dello
Pseudorasbora parva, in particolare rispetto al Pimephales promelas.
Il progetto ha dedicato del tempo a stabilire un sistema di
laboratorio sperimentale di serbatoi e videocamere. Nel corso di una
stagione riproduttiva, i Pimephales promelas sono stati esposti
continuamente ai feromoni dello Pseudorasbora parva maschio.
I ricercatori non hanno riscontrato alcun impatto da parte dei
feromoni dello Pseudorasbora parva sulla riproduzione del Pimephales
promelas, nonostante sia stata riscontrata una forte preferenza del
Pimephales promelas rispetto ai segnali sessuali nascosti dello
Pseudorasbora parva.
SCENT ha inoltre rivolto del tempo a isolare e caratterizzare la
struttura chimica di questi feromoni. In generale, il progetto ha
contribuito alla comprensione da parte degli scienziati
dell’inquinamento da feromoni e della biologia dell’invasione in
generale.