La comprensione
della genetica che sostiene l’evoluzione e la speciazione è un obiettivo
fondamentale delle scienze biologiche. I recenti avanzamenti nella
sequenza genetica ad alto rendimento stanno dando agli scienziati una
comprensione senza precedenti di questi processi.
Il progetto GEDINDIS (“Genomics of ecological divergence in the
fungal species Neurospora discreta”) sta studiando il modo in cui il
fungo N. discreta si sta separando in più specie. Il fungo si sviluppa
sulle piante morte dopo gli incendi.
Gli scienziati hanno raccolto 52 campioni di N. discreta da 7 luoghi
in Asia, Europa e Nord America. Il DNA è stato estratto da questi
campioni e messo in sequenza mediante nuove tecniche di sequenziamento
ad elevato rendimento.
I ricercatori del progetto hanno costruito una linea di analisi dei
dati che sfrutta il software della bioinformatica e la stanno
utilizzando per analizzare enormi quantità di dati generati mediante la
sequenza. Stanno ricercando la prova genetica della speciazione tra
diverse popolazioni.
Hanno scoperto che i campioni dall’Alaska e dall’UE erano
strettamente correlati. Cosa più interessante, esiste la prova
dell’esistenza di due distinte popolazioni a Washington, ma esse non
stanno producendo ibridi né si stanno incrociando.
I ricercatori sono inoltre stati in grado di stabilire che la
differenziazione si è verificata circa 600 000 generazioni fa in queste
popolazioni. Gli scienziati stanno ancora svolgendo ricerche sulla
possibilità per queste popolazioni di incrociarsi con successo, il che
indicherebbe se l’isolamento è dovuto all’ambiente o a fattori genetici.
GEDINDIS ha migliorato la comprensione della genomica fungina e ha
fatto luce sulla meccanica della speciazione. Ciò potrebbe avere un
forte impatto sull’agricoltura, sulla silvicoltura e sulla biologia
della conservazione.