La trasduzione del segnale fitormonale svolge un ruolo importantissimo
sul modo con cui le foglie si proteggono dagli attacchi degli insetti
erbivori. Gli scienziati sanno anche le radici sono fondamentali nel
processo, ma sono pochi i segnali identificati senza ambiguità tra
foglia a radice, indotti da erbivori.
Nel progetto
SHOOT-ROOT-SIGNALING, finanziato dall'UE, alcuni biologi hanno cercato tali messaggeri nel tabacco rustico (Nicotiana attenuata).
Sono riusciti a identificare vari marcatori chimici che indicavano
le mutazioni nelle radici delle piante le cui foglie erano state
attaccate. In effetti, hanno stabilito che zuccheri, amido e nicotina
potrebbero fungere da marcatori significativi, riproducibili ed
ecologicamente rilevanti per la valutazione della trasduzione del
segnale da parti epigee a parti ipogee.
Anche se non sono riusciti a identificare molecole messaggere comuni
tra radici e foglie, hanno osservato un aumento deciso e rapido di
jasmonati e auxina (due fitormoni) nelle foglie. Ulteriori esperimenti
hanno dimostrato che gli jasmonati sono implicati nella deplezione di
sacche di carboidrati nelle radici, mentre è probabile che l'auxina
moduli tale risposta.
Queste nozioni ed altre acquisite durante il progetto confermano il
coinvolgimento delle radici nelle risposte delle piante rispetto agli
erbivori. Questo lavoro impronterà le future attività volte a
comprendere le interazioni tra piante ed erbivori e potrebbe rivelarsi
utile per sviluppare varietà di piante resistenti agli erbivori.