Studiare nuovi gruppi di microbi del suolo
Un gruppo di ricercatori ha proposto un nuovo metodo che aiuterà a mappare le reti di microbi in modo molto dettagliato.
I microbi del terreno come i batteri e i funghi scompongono la materia
vegetale (cellulosa) ricca di carbonio. Per questo motivo hanno un ruolo
fondamentale nel ciclo del carbonio sulla Terra, ciononostante non si
conoscono ancora bene i fattori che influenzano la diversità e
l'attività dei microbi del terreno.
In passato solo la piccolissima percentuale dei microorganismi del
terreno che è possibile coltivare in laboratorio è stata studiata per
capire meglio la degradazione della cellulosa. Adesso però, grazie a
tecniche molecolari moderne, si possono studiare direttamente campioni
di terreno.
Alcune di queste tecniche sono state ampliate recentemente
nell'ambito del progetto (SAE_SNSP_UVA) (“Nanosims enabled approach to
understand bacterial and fungal cellulose degraders in soils”). In
particolare, i ricercatori sono stati in grado di estrarre componenti
dei campioni abbastanza piccoli da permettere il sequenziamento del
genoma di una singola cellula usando strumenti avanzati.
Come prova di concetto del loro nuovo metodo di estrazione, lo hanno
applicato per la rilevazione di microbi coinvolti nella degradazione
della cellulosa del suolo di un bosco di faggi. Più in particolare,
hanno usato studi biochimici, molecolari ed enzimatici per
caratterizzare diversi gruppi di questi microorganismi.
Una delle principali scoperte è stata che l'aggiunta di glucosio ai
campioni provocava un cambiamento all'interno della comunità che
favoriva i batteri, mentre l'aggiunta di azoto inorganico favoriva i
funghi.
Lo studio ha approfondito le nostre conoscenze sulla degradazione
della cellulosa e sui fattori che la regolano. Poiché il terreno
contiene il più grande deposito di carbonio sulla Terra, è importante
capire meglio il suo ruolo nel ciclo terrestre del carbonio.
pubblicato: 2015-02-24