Metodi trasparenti per la valutazione dell’impatto degli OGM

Alcuni ricercatori in Europa stanno creando un quadro per esaminare in modo trasparente la base di conoscenze comprovate sugli impatti degli organismi geneticamente modificati (OGM) e stanno valutando la progettazione e la necessità di esperimenti e alternative nell’alimentazione degli animali per la valutazione del rischio degli OGM.

La legislazione della CE esige esperimenti dell’alimentazione degli animali con alimenti/mangimi interi per testare la sicurezza degli OGM e alcune parti interessate hanno richiesto che fossero fatti altri studi ampliati mentre in contrasto la politica della CE intende sostituire o ridurre il numero di test sugli animali per ragioni etiche e di benessere degli animali. Questo dimostra il bisogno di valutare il valore aggiunto di ampi esperimenti di alimentazione e di sistemi alternativi di prova.

Nel settore dei test sulla tossicità degli OGM, GRACE ha esaminato la letteratura sugli studi di alimentazione animale, rivelando che gli effetti biologicamente rilevanti erano in gran parte non rilevati. Due esperimenti di alimentazione della durata di 90 giorni con mais GM MON810 sono stati condotti nel 2013 e i risultati non provano effetti biologicamente rilevanti (pubblicato nel 2014).

I ricercatori hanno testato anche sistemi di colture cellulari in vitro che potrebbero sostituire gli animali vivi per i test tossicologici e allergici. Inoltre, sono stati esaminati approcci omici che analizzano i tessuti di piante e animali.

La valutazione dei potenziali impatti di un OGM è spesso difficile perché il bacino di prova non è prontamente accessibile ai responsabili delle decisioni e alle altre parti coinvolte. GRACE ha adottato la metodologia della “Sintesi delle evidenze” per esaminare gli studi sull’impatto delle colture GM sulla salute, la socio-economia e l’ambiente. Sostiene la presentazione completa delle conoscenze comprovate sugli impatti degli OGM in un formato (valutazione) trasparente e accessibile. È stato creato un insieme di protocolli per 14 argomenti prioritari per mappe di evidenze e revisioni sistematiche.

Il database CADIMA creato da GRACE funge da centro che fornisce libero accesso ai dati primari generati in questo e nei progetti cooperanti. Offrirà strumenti e formati per effetturare revisioni sistematiche ed è collegato ad altri database sulla sicurezza degli OGM.

Il progetto GRACE (“GMO risk assessment and communication of evidence”) ha instaurato dialoghi con le parti interessate durante la pianificazione della ricerca e l’interpretazione dei suoi risultati. Il dialogo tra le parti interessate e i servizi forniti per mezzo di CADIMA aiuterà le parti interessate a impegnarsi nella ricerca sugli OGM e ad accedere e a capire i suoi risultati.

pubblicato: 2015-02-18
Commenti


Privacy Policy