I segreti dell'eterocromatina
L'eterocromatina è una forma di DNA strettamente impacchettato essenziale per la sopravvivenza cellulare. Un progetto finanziato dall'UE sta studiando le molecole che controllano la sua formazione e la sua persistenza.
Associata alla formazione di centromeri e telomeri, l'eterocromatina è
collegata con la corretta segregazione del materiale genetico durante la
divisione cellulare e la sua struttura è implicata nell'espressione
genetica. Nonostante la sua importanza nel controllo genetico cellulare,
la formazione di questo materiale è ancora poco conosciuta.
Il progetto HETCHROMPROJECT ("Study of the determinants of
heterochromatin formation and maintenance") ha identificato i principali
meccanismi molecolari che controllano la formazione
dell'eterocromatina. Uno dei fattori principali è la proteina ABP1
(ARS-binding protein 1). I ricercatori hanno utilizzato il lievito
Schizosaccharomyces pombe, che rappresenta un sistema ideale, poiché
molti dei suoi percorsi di controllo genetico si sono mantenuti durante
il processo evolutivo e sono presenti anche nei mammiferi.
I ricercatori del team HETCHROMPROJECT hanno scoperto che l'ABP1 può
reprimere la trascrizione dei piccoli RNA, identificando anche altri
geni che contribuiscono all'attivazione o alla disattivazione della
trascrizione dei piccoli RNA. Specificamente, il piccolo RNA viene
derepresso in assenza del gene istone deacetilasi clr3 e del gene
complesso hip3 HIRA. Questi due geni codificano i prodotti coinvolti nel
silenziamento dei geni mediante regolazione della struttura della
cromatina.
La fase successiva della ricerca, prima del completamento del
progetto, è lo studio del ruolo svolto dalle nuove proteine che
contribuiscono alla regolazione dell'eterocromatina. In vista di questa
attività, gli scienziati hanno predisposto uno screening genetico in due
fasi, identificando 49 ceppi di eliminazione ideali per studiare le
alterazioni della struttura dell'eterocromatina nei centromeri.
L'eterocromatina è importante per preservare la segregazione dei
cromosomi durante la divisione cellulare e per il mantenimento
dell'integrità genomica. La ricerca svolta da questo progetto aiuterà a
gettare nuova luce sulle patologie provocate da modificazioni
dell'eterocromatina che ostacolano la normale espressione genetica.
pubblicato: 2015-01-29