Le specie di uccelli competono per il canto

Degli scienziati hanno rivelato in che modo popolazioni di specie simili di uccelli africani possono influenzarsi a vicenda per quanto riguarda comportamento e aspetto.

Molte ricerche sono state effettuate sul modo in cui l’ambiente è in grado di influenzare fortemente l’aspetto fisico di un animale e il luogo dove esso vive. Tuttavia, una nuova ricerca mostra che il semplice fatto di assomigliare ad altre specie animali coesistenti può avere un’influenza su comportamenti come ad esempio il canto degli uccelli.

Il progetto finanziato dall’UE CD AND CE è stato lanciato per svolgere ulteriori ricerche su questo fenomeno sul campo, qualcosa che nessuno studio aveva finora fatto. Il progetto si è concentrato sul modo in cui le somiglianze genetiche e fisiche possono interessare le interazioni tra uccelli africani imparentati, nello specifico per quanto riguarda canto, piumaggio e dimensioni del corpo.

Gli scienziati hanno osservato questi tratti in due specie di barbettini dall’aspetto simile mettendo a confronto le popolazioni in habitat che si sovrapponevano da vicino a quelle in habitat più lontani tra loro. Le loro scoperte hanno mostrato delle interessanti relazioni tra le specie di barbettino, che sono effettivamente influenzate dalla loro somiglianza genetica e dal grado di sovrapposizione degli habitat.

Una parte del progetto è stata anche dedicata allo sviluppo di capacità umane. Esso ha creato un programma di specializzazione in biodiversità ed ecologia, il primo del suo genere offerto a Cipro.

Si prevede che la ricerca filogenetica di CD AND CE sul comportamento degli uccelli trasformi la nostra comprensione scientifica di concetti chiave nell’ecologia della popolazione. Esso inoltre evidenzia l’importanza del ruolo precedentemente non esaminato della relazione genetica e fisica nel determinare il comportamento tra specie coesistenti.

pubblicato: 2015-03-19
Commenti


Privacy Policy