Il metabolismo del fosfato nelle piante
Dei ricercatori hanno studiato le proteine che trasportano il fosfato sia nelle piante che negli animali. Il metabolismo del fosfato è un fattore chiave per l’agricoltura moderna.
I fertilizzanti a base di fosfato hanno rivoluzionato l’agricoltura in
tempi recenti, consentendo una crescita migliore e massimizzando la resa
delle colture. Tuttavia, oggi il deflusso di fosfato dai campi è uno
dei principali inquinanti delle acque al mondo.
Nonostante l’importanza dei fosfati nell’agricoltura, si sa ancora
poco riguardo ai meccanismi di assorbimento e rilascio del fosfato da
parte delle piante. Il progetto PHOSTASIA (“Phosphate transport and
signaling in Arabidopsis”), finanziato dall’UE, mirava a studiare il
ruolo della PHO1, una proteina deputata al trasporto e alla trasduzione
del segnale del fosfato nell’Arabidopsis thaliana.
Il progetto è iniziato con la prima definizione mai effettuata della
struttura della PHO1. Questa conoscenza ha consentito ai ricercatori di
creare varie forme mutate di PHO1 allo scopo di meglio comprendere in
che modo funziona la proteina.
Gli scienziati hanno inoltre utilizzato l’ingegneria genetica per
creare una pianta di A. thaliana che crescesse in modo normale
nonostante avesse basse concentrazioni di fosfato nei suoi germogli.
Un’altra parte del progetto ha scoperto che l’espressione nel
tabacco della XPR1, l’ortologo nei mammiferi della PHO1, porta
all’esportazione del fosfato al di fuori delle cellule, rendendola la
prima esportatrice del fosfato identificata nei mammiferi.
PHOSTASIA ha fatto progredire la nostra conoscenza del trasporto del
fosfato sia nelle piante che negli animali. Questo alla fine
contribuirà a un utilizzo sostenibile dei fosfati in agricoltura.
pubblicato: 2015-02-12