Ridurre l’impronta idrica dei raccolti

Koshi or Kosi River Nepal tributary of Ganges River in Bihar India
Koshi or Kosi River Nepal tributary of Ganges River in Bihar India
By Mayank Bhagya (Flickr: DPP_126) [CC BY 2.0 (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0)], via Wikimedia Commons

Una nuova ricerca dovrebbe dare impulso allo sviluppo delle aziende agricole nell’UE e in India attraverso il trattamento delle acque di scarico e la riduzione del consumo idrico.

Con la crescita continua della popolazione mondiale aumenterà anche la domanda di cibo, mentre le risorse idriche saranno sempre più scarse. L’irrigazione agricola è il maggiore consumatore di acqua dolce e la scienza dovrà quindi urgentemente trovare modi migliori per riuscire a risparmiare e riutilizzare l’acqua in questo settore.

Per questa ragione, l’UE ha finanziato il consorzio WATER4CROPS, un progetto di gemellaggio svolto in India e in Europa. Il progetto intende incrementare la disponibilità e il risparmio idrico per le coltivazioni agricole tramite tecnologie avanzate di riutilizzo e valorizzazione delle acque reflue, migliori pratiche di risparmio idrico tra cui la selettocoltura, tecniche di irrigazione innovative e una gestione del suolo ottimizzata.

WATER4CROPS ha studiato le tecniche di irrigazione e gestione del suolo per migliorare l’efficienza dell’utilizzo di acqua in agricoltura nonché l’idoneità delle colture per le condizioni locali. Gli scienziati hanno anche identificato i tratti genetici che permettono a importanti colture alimentari come il mais, il sorgo, il miglio e il pomodoro di crescere in condizioni di siccità (e quindi eventualmente di resistere al cambiamento climatico).

Finora gli scienziati hanno anche migliorato alcune tecnologie utilizzate per trattare e riutilizzare l’acqua, tra cui l’agricoltura agro-aqua, l’evapotraspirazione e i sensori dell’acqua nel suolo. Hanno inoltre avanzato metodi per l’estrazione di sostanze nutritive e chimiche di alto valore, la rimozione di agenti inquinanti nocivi, il rilevamento di virus e il riciclaggio delle acque reflue municipali.

L’approccio co-creativo di WATER4CROPS dovrebbe permettere di individuare nuove opportunità commerciali tra l’UE e l’India. Inoltre, lo scambio di conoscenze apprese contribuirà alla sicurezza idrica e condurrà l’Europa e l’India verso economie più ecologiche.

pubblicato: 2015-03-06
Commenti


Privacy Policy