La ricerca dell'UE affronta l'inquinamento atmosferico

EU research addresses air pollution
EU research addresses air pollution

Una scarsa qualità dell'aria rappresenta un grave rischio per la salute, può infatti causare malattie polmonari, malattie cardiovascolari e il cancro. L'inquinamento atmosferico influenza anche l'ambiente, incidendo sulla qualità delle acque dolci, del suolo e degli ecosistemi.

In Europa gli effetti dell'inquinamento atmosferico sono evidenti. Si stima che nel 2010 nell'UE più di 400 000 persone siano decedute prematuramente da inquinamento atmosferico e quasi i due terzi della superficie dell'UE sia stata esposta ad un eccesso di nutrienti al di sopra dei livelli di sicurezza.

Oltre alla nostra salute e al nostro ambiente, una cattiva qualità dell'aria influenza anche la nostra economia: aumentano le spese mediche e vengono danneggiati materiali ed edifici. Il costo economico dei danni sulla salute da soli è stimato a 330-940 miliardi di euro (3-9 % del PIL dell'UE).

L'inquinamento atmosferico è un problema grave e crescente in tutto il mondo, soprattutto nelle grandi città come Pechino, Bangkok, Città del Messico e Los Angeles. Esistono prove convincenti a livello internazionale che l'inquinamento atmosferico ha un grave impatto sulla salute. L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) classifica attualmente l'inquinamento atmosferico e il particolato come cancerogeni.

A causa delle dimensioni e degli effetti del problema, sta per aumentare drasticamente la domanda di prodotti e metodi di produzione a basse emissioni. Lo sviluppo di tecnologie e processi per meglio monitorare, analizzare e affrontare l'inquinamento atmosferico non andrà però solo a beneficio della nostra salute e dell'ambiente, ma aumenterà anche l'innovazione e migliorerà la competitività europea.

Gli sforzi di ricerca europei possono contribuire ad affrontare l'inquinamento atmosferico, per esempio studiando modi per migliorare le infrastrutture di trasporto e i trasporti pubblici puliti, sviluppando migliori isolamenti per gli edifici, tecnologie per gli impianti di riscaldamento domestico e applicazioni informatiche che aiutano a proteggerci dai picchi di inquinamento.

pubblicato: 2015-01-22
Commenti


Privacy Policy